Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Gonzalo Rubalcaba, il lato potente e innovatore della scuola cubana

27/5/2016

0 Comments

 
Forse diffusamente si ha l’idea che la scuola percussionistica afrocubana (che include anche la musica portoricana e dominicana, e genericamente chiamata Salsa) sia molto importante; bè, è LA scuola: è la più importante. 
Immagine
​Magari si arriva a immaginare che anche altri musicisti per esempio i trombettisti siano particolarmente bravi. E si avrebbe ragione (si distinguono anche flautisti e bassisti, tutti comunque inclini a potenti e complicati obbligati in unisono).
Ma forse non tutti sanno che la scuola pianistica cubana è straordinaria. In genere si distinguono per le eccellenti capacità tecniche di articolazione (velocità e controllo dinamico-ritmico) e per le linee melodiche tanto estemporanee quanto formidabili. Sono tendenzialmente brillanti e di “attacco”. 
Basti pensare che un pianista fuoriclasse come Chick Corea, con spiccate inclinazioni latine, sicuramente brillante e d'attacco, ha difficoltà ad esporre, con la stessa fluditità ed efficienza di un normale pianista salsa, i loro classici riff armonizzati chiamati “montuno”. (Nel video accenno brevissimo a 5'19” e variante interpolata a 12'26”).
Vince Guaraldi, Clare Fischer, Charlie Palmieri, Chucho Valdes, Monty Alexander e Michel Camilo sono per noi (“occidentali”) i nomi più conosciuti: per trent’anni dagli anni ’60 agli ’80 si sono in qualche modo messi in bella mostra... Ma dai ’90, anche complice il suo trasferimento negli Stati Uniti, quello di maggior successo risponde al nome di Gonzalo Rubalcaba (L’Avana, 27 Maggio 1963).
Egli è quello che sin dalla metà degli anni '80 ha più contaminato la musica afrocubana con la musica strumentale più moderna e avanzata (jazz-rock e fusion), realizzando alcuni notevoli dischi. Meno di classe e incline ad aperture melodiche (particolarmente eccezionali Fischer e Palmieri), è quello più esuberante e potente, con un'articolazione tecnica pressoché perfetta.
In seguito, a fronte delle collaborazioni con stelle del jazz come Charlie Haden, Dizzie Gillespie e Ron Carter, si è dedicato con buona fortuna di più a questo genere, accantonando le sperimentazioni giovanili. Tuttavia non ha mai perduto il suo esuberantissimo carattere e la voglia di andare oltre qualche perimetro di genere, come dimostra il video qui sotto (Rapsodia Cubana del 1992).

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.