Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Crosstown Traffic, una piccola invenzione che cambia tutto

27/11/2018

0 Comments

 
Fra poco devo uscire di casa e attraversare la città, e cosa comune a chi è nato e cresciuto in una metropoli è la rassegnazione al dispendio di risorse di ogni tipo per l’impresa…
Foto
E uno dei brani che sin dall’inizio più mi colpirono di Jimi Hendrix fu il brevissimo Crosstown Traffic (contenuto nell’album Electric Ladyland del 1968), senza nemmeno un accenno di assolo di Jimi. Forse mi immedesimai col titolo, sicuramente il suo trascinante andamento mi piacque tantissimo.
Il pezzo ha un impianto armonico bluesy, un melodia minimale, “parlata” un po’ alla Bob Dylan, un ritmo semplice, tempo 4/4 velocità media-sostenuta, suonato con precisione e grinta, ma l’asso nella manica è un importante innesto presente sin dall’avvio, un obbligato suonato all’unisono dalla band che sembra elementare, e certamente non è difficile, ma è dove e come è collocato che fa la differenza. 
​
Foto
​È una micro cellula che, come un drone, è iniettata nel pezzo rendendolo straordinario, imprevedibile, giacché è costituita da una figurazione ritmica (ritmo lombardo) che replicata (10 volte con una codina) e proiettata su due misure di 4/4 ha l’effetto di un accelerando, e rende come dispari la metrica. Un ritmo di semicroma+una croma significa un sedicesimo+un ottavo che significa in tutto tre sedicesimi (ottavo puntato) e che quindi esorbita i metri binari. Infatti all’attacco sembra un ritmo terzinato shuffle di 10/4 e un pezzetto, solo che dopo, sorprendentemente, come se rallentasse e si pareggiasse; questa sequenza è sfruttata per tutto il pezzo, fino in fondo, lo caratterizza moltissimo. (Un modo d'intenderlo è quello di quattro misure di 3/8 + due di 2/8.)
È ancora bellissimo giacché poco consumato, è una soluzione poco sfruttata (al netto della Formula 3: quasi un plagio nell'incipit di Questo Folle Sentimento), d’altronde non è affatto semplice.​​
È risaputo che Hendrix, di estrazione squisitamente R&B, non abbia scritto brani con tempi dispari (solo qualche piccolo valzer-rock) e ritmi complicati, come invece famosissimi suoi coevi hanno fatto, ma questa chicca ce l’ha regalata.
​Si è fatto tardi, devo scappare davvero: grazie, e auguri di cuore e di testa maestro Jimi.

Jimi Hendrix è tra i protagonisti del libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.