Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Un gigante in cerca di un posto nella Storia: Astor Piazzolla

27/6/2019

0 Commenti

 
C’è un artista che, pur essendo famosissimo e ormai riconosciuto diffusamente come un innovatore musicale, non ha ancora trovato la giusta collocazione nei libri di storia della musica. È ignorato o appena citato. Sovente, purtroppo, è il destino di chi ha un così tanto ampio arco di creatività da scavalcare i generi musicali, ibridarli in modo così originale da realizzare opere inusitate, difficili da considerare anche per gli addetti ai lavori. 
Foto
Astor Piazzolla (bandoneonista* e compositore), partendo dalla musica popolare della sua Argentina, ossia il Tango, ha sin dalla seconda metà degli anni Cinquanta dello scorso secolo innestato così tanto elementi di Jazz e Classica da provocare nel tradizionale Tango una rivoluzione tanto profonda che solo dopo che è scomparso (1992) in Argentina c’è stato finalmente un apprezzamento del suo genio. 
Infatti, fu osteggiato e ripudiato sin dall’inizio e per decenni, tuttavia i suoi compatrioti sono giunti nel 2008 a tributargli un merito alla memoria, intitolandogli l’aeroporto internazionale di Mar del Plata.
Piazzolla ha realizzato moltissimi brani con caratteristiche uniche nel panorama musicale giacché sulle fondamenta del Tango ha spesso edificato complesse strutture di natura contrappuntistica ora più marcatamente classicheggianti ora più jazzy, solitamente mescolando superbamente il tutto.

È noto che Piazzolla si innamorò del Jazz, ascoltando tra gli altri quello di Gerry Mulligan (che avrà nel 1974 come partner nel disco Summit), e che studiò la Classica in special modo la forma della Fuga.
Fattori che si ritrovano, a ben ascoltare, anche nei brani più semplici e accattivanti, quelli che lo resero famoso nel mondo, anche da noi in Italia (che divenne sorta di sua seconda patria), come Libertango, Oblivion e Adios Nonino.

Certamente, anche a fronte della sua immensa produzione discografica (peraltro alquanto disordinata), per apprezzare convenientemente Piazzolla ci vuole parecchia dedizione; ci sono brani di tutti i tipi, da quelli cantati a complesse suite, moltissime cose dal vivo registrate e prodotte in maniera non adeguata.
Ha fatto musica configurandosi con gruppi di tutti i tipi: acustici, elettrici, ampi (da sestetti fino a organici orchestrali), ridotti, ma la sua cifra stilistica è sempre riconoscibilissima.
Seppur primariamente Piazzolla sia un compositore (ormai interpretato anche nel mondo della Classica), egli è un ragguardevole strumentista sia in termini tecnici sia di fantasia, in grado di eseguire parti scritte e improvvisate di grande valore. 

In pratica dappertutto si riscontrano pregevoli motivi di interesse nell’ascoltare la sterminata produzione di questo grande del Novecento, tuttavia non è semplice rintracciare i suoi lavori; segnalo le belle riedizioni di alcuni suoi dischi principalmente del decennio dai primi anni Sessanta della collana Edición Crítica, e quella chiamata Edición Piazzolla attinente anzitutto ad alcuni suoi concerti tenuti negli anni Ottanta.
Altresì indico il disco-evento del 1989 Astor Piazzolla & Gary Burton ‎– The New Tango, e un suo vecchio brano (1957), Tres Minutos Con La Realidad, tra i più significativi della sua arte.
Astor Piazzolla è ben più della somma delle singole e già notevoli parti che lo costituiscono.
 
*Il bandoneon è uno strumento aerofono a tastiera della famiglia delle fisarmoniche.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.