Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Tempi "strani" tra Rock e Jazz: quando l'analisi è esagerata!

7/11/2014

0 Commenti

 
ImmagineDon Ellis
Bollettino musicale, notizia SHOCK: scoperti tempi dispari e complicati per i tre brani più PoPolari del Rock!
E' confermato, "Satisfaction", "Whole Lotta Love" e “Smoke on the water", come i pezzi Prog e Jazz Rock, si avvalgono di complessi metri irregolari!
Ma davvero, come è possibile? Ma noo... sono semplici 4/4! 
E invece ecco qua senza timore di smentite:
"Satisfaction" 5/8 (2 + 3) + 6/8 (2 + 4) + 5/8 (2 + 3)
"Whole Lotta Love" 5/4 (4/8+4/8+2/8) + 3/8 + 3/8
“Smoke on the water”: 2/4 + 3/8 + 2/4 + 5/8 + 2/4 + 3/8 + 1/4 + 7/8 (modulo 7/8+9/8)

Quando si analizza una qualsiasi cosa bisogna tendere alla assoluta precisione e spesso è utile un'atomizzazione delle entità, ma quando poi si sintetizza per offrire un esito bisogna avere la capacità di non occultare il disegno generale e restituire più possibile un risultato con un senso chiaro e semplice, tendendo ad agglomerare coerenze concettuali e pratiche; anche in virtù del fatto che di solito sono azioni effettive e non astrazioni di chissà quali teorie da spiegare o addirittura sviluppare. E' sempre necessario ben calibrare orizzonti e profondità di analisi e sintesi, altrimenti...

Lo spunto per questa specie di provocazione me lo ha fornito una persona di nome Nick Di Scala, che non è un appassionato qualsiasi, ma un esegeta delle produzioni del grande Don Ellis, che in rete sotto lo pseudonimo di pwstomper223 ha proposto la seguente analisi ritmica del brano “Bombay Bossa Nova” suonato dal vivo dalla band di Ellis nel 1964 (bootleg): 7/4 + 7/8 (con subdivisioni 2+2+3).
Tuttavia io ritengo più corretto il metro di 4/4 + 5/16. Bene inteso che i conti aritmetici tornano giacché di là del fatto che lui consideri il pezzo con un'unità metronomica di velocità doppia (io 78 lui 156 per bpm/semiminime), e che quindi ha metricamente più spazio da riempire con gli eventi (che apparentemente sembrano di più), nella subdivisione massima, per così dire atomistica delle segmentazioni, a prescindere da come vengano chiamate, se ne riscontrano comunque il giusto numero di 21.
Basta fare un po’ di attenzione e non lasciarsi confondere dalle convenzionali denominazioni! (Che comunque, a onor di perfezione, hanno il loro peso nelle sintesi.)
Io quei 21 li considero sedicesimi lui ottavi; ma non è questo il punto. Adattando la mia analisi alla sua unità di misura la mia diventa 4/4 + 4/4 + 5/8.
Il punto è che la sua analisi sembra voglia forzatamente arrivare a un tempo più complicato in termini numerici e concettuali di quello che effettivamente è, anche perché, come sappiamo bene, Don Ellis è un grande specialista di tempi e ritmi complessi, quindi così sembra più coerente e d'impatto. (Da notare i numeri del suo pseudonimo, è quasi programmatico.)
Ho argomentato adducendo che le parti musicali sia del riff sia della batteria, costituiscono ritmi che producono quella chiara suddivisione metrica semplice e fluida che ho indicato di 4/4 + 5/16 (compartecipe è anche il contrabbasso).
Immagine
Bombay Bossa Nova (Don Ellis)
In particolare il semplicissimo riff ha segmentazioni e accentuazioni molto esplicite ed elementari dei movimenti, andando a confermare la suddivisone prima esposta, con il Fa fondamentale basso che dà inizio e che si ripete uguale per i numeri dispari dei movimenti metrici (1 e 3), e il Fa ottava più alta per quelli pari (2 e 4), con il Do che prima è usato come transizione-trampolino tra le 2 note Fa di arrivo di minimo valore-durata, poi conclude logicamente tutto l'arco melodico dividendo equamente con il Fa più alto nell'ultimo quarto il simmetrico movimento assumendo il suo stesso valore-durata ottavo-ottavo; questo prima dell’accelerazione-frattura delle 5 note del segmento melodico finale (Sib-Lab-Do-Sib-Lab, che infatti inizia introducendo una nota "nuova" Sib e usa Do sempre come simmetrico perno) e quindi soluzione di continuità del riff tutto; poi tutto si ripete.
Di più: la batteria accompagna con un classico ritmo di bossa nova 4/4*, poi (dopo esattamente 4/4) cambia "accelerando" nel preciso punto coincidente con quello dell’ultima partizione del riff di 5/16 delle 5 note "nuove".

Insomma questa procedura (analisi+sintesi in coordinamento tra gli elementi cercando il denominatore comune più semplice) è quella che rivela l'essenza più “naturale”, se adottiamo invece quella proposta da Nick i 3 riff del Rock più PoPolari di tutti i tempi (eh eh) si possono tranquillamente considerare così come messo all'inizio dell'articolo: complicati inutilmente.
Quelle analisi-sintesi (come quella di Nick per il brano Bombay, che è addirittura ben più critica in termini di forzature) sono inutili esagerazioni e complicazioni che discendono da una invalsa confusione tra l’elemento musicale del Ritmo con il concetto di Metro. 
E se non discendono dalla confusione, contribuiscono ad aumentarla.

Di là delle minuziose e doverose analisi, le sintesi non devono necessariamente esibirle.

* Dunque con l'unità di misura più lenta (metà) di quella che considera Nick Di Scala, altrimenti (come da norma) è ritmo samba e non bossa; e forse l’avrebbero chiamato così il pezzo.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.