Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Si può fare musica solo con il rumore?

11/1/2023

0 Commenti

 
Picture
Non poche volte mi è stato chiesto: si può fare musica solo col rumore? Qual è la differenza tra una nota e un rumore?
Ebbene, no, non si può fare musica solo col rumore; almeno non del tutto. E vedremo meglio più avanti perché e cosa si può fare col rumore, anche perché prima occorre comprendere cosa è una nota e cosa un rumore.
Innanzitutto giova sapere che la causa di un suono è una vibrazione di un corpo che genera un’onda molecolare che si propaga mediante un mezzo (comunemente l’aria); e i 4 parametri di un suono sono intensità (ampiezza, volume), durata (tempo), timbro (spettro frequenziale) e, nel caso di una nota, altezza (frequenza specifica distinguibile).
Rumore e nota sono tutti e due suoni complessi* ossia che, seppur li avvertiamo come singoli eventi, non sono costituiti da una singola onda sinusoidale, ma infinite.

Tuttavia ciò che li contraddistingue è che il rumore ha indistintamente tutte le sinusoidi di frequenze, quindi è aperiodico, casuale, caotico, mentre la nota è definita da una precisa selezione interna di frequenze tra loro aritmeticamente correlate chiamate armoniche, partendo da quella più bassa chiamata fondamentale. Perciò diversamente dal rumore è un suono periodico, non casuale, con una precisa concatenazione interna. 

I rapporti in progressione delle armoniche costituenti una nota dopo la prima, la fondamentale, sono sempre gli stessi e semplicissimi, per esempio delle prime 4 sono: (1), 2/1, 3/2, 4/3, 5/4... Quindi una nota è rappresentabile con un’elegantissima serie di numeri naturali che, data la frequenza matrice 1, si sviluppa così: (1) + 1/2 + 1/3 +1/4 + 1/5 + … Infatti, in matematica questa successione è chiamata serie armonica.
​
Quindi una nota è un iperfiltraggio dell’intero spettro frequenziale ossia del rumore; d’altronde i primi sinth analogici, come i gloriosi Moog, Arp e Oberheim, erano processori con la tecnica di sintesi sottrattiva: si potevano creare timbri anche dal rumore mediante opportuni filtraggi.
(Una frequenza pura, priva di armoniche, è comunque una nota, seppur “piatta”, senza alcuna colorazione timbrica, che è data dalle differenze di intensità delle armoniche, il suo spettro.)

Dunque una nota ha un’altezza definita, calcolata, intonabile; un rumore no.
Pertanto tutti i suoni complessi che non hanno quella caratteristica interna “armonica” di distinte frequenze correlate aritmeticamente rientrano nella denominazione di rumori.
​Con le note si possono fare melodie e accordi, coi rumori no. Coi rumori si possono fare, organizzandoli in schemi ricorsivi, solo dei ritmi. Dunque i rumori possono essere musicali.

Insomma, solo coi rumori non si può fare compiutamente musica come la conosciamo da millenni, però si possono usare inserendoli in tutti i tipi di musiche, come con la batteria e le percussioni** (o con rumori “concreti”***).
​
Da ultimo comunque va considerato un aspetto importante, la durata dei suoni.
Qualsiasi nota ha necessità di un determinato tempo per potersi manifestare, 10-15 millisecondi, altrimenti è percepita come un rumore; viceversa qualsiasi rumore riprodotto con una rapidità periodica di circa 20 volte al secondo fino a 20.000 (ovvero una frequenza da 20 Hz a 20.000 Hz) genera una nota percepibile.
In altre parole un qualsiasi suono adeguatamente “manipolato” lo possiamo trasformare in qualsiasi nota, perché essa è sempre l’esito di vibrazioni di suoni con precise caratteristiche in termini di ricorsive velocità e frequenze (armoniche).


*Suoni semplici (cioè puri) né la nostra voce né strumenti acustici li emettono, ma si possono approssimare tramite oggetti appositi come il diapason o generarli elettronicamente in modo perfetto. Ci sono anche vari tipi di rumore generati elettronicamente, classificati con alcuni colori come il bianco (spettro uniforme), rosa, marrone a seconda del tipo di filtraggio delle frequenze.

** C’è il caso, oltre ai timpani orchestrali, degli strumenti a percussione idiofoni come marimba e glockenspiel che sviluppano armoniche non precisi multipli di numeri naturali della fondamentale, tuttavia sono intonabili (infatti denominati a suono determinato), giacché sia lo scarto frequenziale sia l’intensità ridotta di queste armoniche lo permettono.

*** Qualunque suono o gruppo di suoni che non siano note.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.