Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Quando la musica è poesia

7/12/2022

0 Comments

 
Picture
Quando e perché si ritiene particolarmente poetica la musica? Si può stabilire quest’aspetto musicale che sembra tra i più soggettivi?
La poesia è “l’arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini implicano rispettivamente e principalmente la presenza o l’assenza di una restrizione metrica”. Così l’Enciclopedia Treccani.
​Quindi la poesia si caratterizza per avere peculiari e ricorsivi ritmi, dati da molteplici forme di accentuazioni, durate e pause, che generano biunivocamente sia stabilità sia varietà nel fluire, perciò “l’implicazione musicale è sempre forte nella poesia, in qualunque tipo di poesia e in qualunque suo aspetto” (così Mario Luzi, tra i maggiori poeti italiani). Dunque “la poesia si atrofizza quando si allontana troppo dalla musica” (così Alfredo Giuliani, tra i fondatori del Gruppo 63, importantissimo movimento letterario del Novecento).
Il legame tra poesia e musica (quella pura, la strumentale) si basa anche sulla caratteristica che la poesia si differenzia dalla prosa giacché ogni elemento retorico di quest’ultima ha il fine di realizzare un’espressione concettuale più chiara possibile, trasmettere un preciso contenuto semantico, mentre la poesia tende a trasfigurare, trascendere, trasgredire la diretta significazione, moltiplicare la sua immaginifica potenzialità evocatrice.
Pertanto rispetto a un normale testo quello poetico è al contempo più esteso e più profondo mediante una sintesi linguistica basata su ritmi e fonetica. 

E si sa, che se è vero che la musica ha un suo lessico, grammatica, sintassi ecc. che può suscitare sensazioni che a loro volta possono essere connesse simbolicamente a qualcosa di comunicativo, è altrettanto vero che è asemantica.
Pertanto i punti di contatto tra poesia e musica sono ritmo, fonetica e in parte una sorta di ambiguità polisemica-sensazione asemantica. Tuttavia c’è una paradossale divergenza nell’attribuire qualità poetica a una musica, dunque torniamo al quesito: quando e perché diffusamente si ritiene poetica la musica?
Se la poesia si caratterizza per la metrica, quindi per ricorsive ritmiche, che l’avvicina alle peculiarità principali della musica ossia a suoni particolarmente misurati, accentati, organizzati in precisissime modalità matematiche, la qualità poetica di una musica comunemente si attribuisce quando trascende le rigorose misure matematiche dell’organizzazione sonica.
Quando i suoni dissolvono l’incessante scansione, trasfigurano fluttuando come sospesi, levitando senza gravità; il tempo rallenta, quasi si ferma, lo spazio si amplia, tutto si dilata…
​
Ecco allora che la musica è meno terragna e più aerea, meno connessa a quei cicli legati al tempo, fisicamente vitali; trasgredendoli emana un ancor più immateriale e misterioso messaggio che dona un respiro diverso, essenziale. Quel profondo e quieto soffio che sovente manca, ma quando presente ci pacifica, ci riconcilia armonizzandoci col mondo. 
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.