Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Le dualità nella musica e la sua comprensione

18/4/2019

0 Commenti

 
La musica è un’organizzazione di suoni (e silenzi) che in massima parte sono note, ossia suoni (a loro volta intrinsecamente correlati in modo aritmetico) generati dalla nostra voce o strumenti specificamente costruiti. La nostra prima esperienza paramusicale l’abbiamo col ritmo del cuore ancor prima di nascere. Ciò attiene al basilare concetto ritmico di suono/silenzio. 
Foto
Ed è proprio alla nozione di dualità cui semplicemente ci riferiamo come primaria esperienza musicale, che ci aiuta a comprendere come la musica è massimamente percepita. D’altronde è nelle differenze che si intendono meglio le cose, nel loro confronto.
Infatti, gli strati più elementari della conoscenza musicale fanno semplicemente riferimento, dopo quello suono/silenzio, alle duplicità formate dalle coppie forte/piano, grave/acuto e rapido/lento (oltre ai timbri: dolce/aspro o scuro/chiaro).
Insieme con queste, sovente, si instaura una sorta di gerarchia musicale, quella di  figura/sfondo.
Queste coppie precedono l'eventuale identificazione di durate e altezze dei suoni e le loro possibili codificazioni in sistemi di norme e regole date da prassi compositivo-esecutive e/o teorie.
L’intreccio tra quelle dualità primarie e le strutture predisposte date dalla ripetizione, imitazione, variazione, contrasto ecc. va a costituire l’impianto di procedure e norme su cui possono essere formalmente costruite le produzioni musicali.
 
Pertanto sono le coppie primarie (suono/silenzio, forte/piano, grave/acuto, rapido/lento, scuro/chiaro e figura/sfondo) ciò che intende un normale ascoltatore (anche molto attento) e pure chi sa suonare uno strumento (finanche un professionista).
E va da sé che ormai in Occidente da secoli anche in musiche molto semplici siccome prodotte da molti strumenti le dualità di solito si sovrappongono, ed è proprio per questa “sinfonia concertante” che le cose si fanno particolarmente affascinanti: sono complesse anche a bassi livelli di quantità/qualità.
​
Quando ascoltiamo una musica siamo bombardati da moltissime informazioni e di volta in volta possiamo porre una limitatissima attenzione e solo ad alcune porzioni e dimensioni musicali. Anche per questo quasi sempre ci si affeziona a un genere e a qualche artista, di solito cantante.
Un cantante perché (al netto dei testi) ciò permette l’ascoltatore di essere più a suo agio nell'apprezzare l’esperienza musicale, giacché meno impegnativa (almeno sul preminente versante melodico così eventualmente ci si potrebbe concentrare su altro) e quindi soddisfacente: la voce umana, ben più di un qualsiasi strumento musicale e ancor prima dello stile di uno strumentista, è particolarmente denotativa e quindi facilmente identificativa, rimane molto impressa, essendo il nostro naturale strumento ci è familiare e perciò è quello che di solito si ritiene più espressivo, comunicativo: così “comprendiamo” meglio la musica…
Dunque, al più, si estraggono istintivamente solo due basilari informazioni: si segue il tempo, magari battendo il piede sincronizzandosi con la pulsazione più esplicita, e l’andamento (acuto/grave - forte/piano - rapido-lento) di un motivo o riff; magari intonandolo (a mente o direttamente con la voce).

Consapevole del grande interesse verso la musica ma al contempo di un’enorme approssimazione informativa, ecco perché ho prodotto il corpus di testi come Dischi da leggere (molti in forma di libri altri di singoli articoli) che si occupano di analisi e sintesi della grande musica generata nel passato*.
Il tentativo, prima spiegando le dualità primarie che caratterizzano la musica esaminata e poi andando ben oltre, è rendere coloro che sono appassionati (che abbiano o no un’istruzione musicale di base o specifica) molto più informati e consapevoli della musica, in particolare di quella che ascoltano, quindi di comprenderla davvero di più e conseguentemente trarne il massimo della soddisfazione.
 

* Produzione a parte i libri che ho pubblicato di carattere teorico-teoretico che trattano delle questioni musicali nella loro essenziale oggettività, quindi più che del passato delle possibilità future della musica.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.