Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La musica non è un’opinione!

8/1/2016

3 Comments

 
​L’autorevolezza, in qualsiasi disciplina, è data da un’evidente competenza che a sua volta è frutto di studi, percorsi e quindi esperienze specifiche attinenti alla grammatica, al linguaggio e alla storia di quella data disciplina. Analisi e sintesi di realtà sia del micro sia del macro, che conducono ad appropriate disamine in cui ci sono necessariamente dei giudizi: la differenza tra opinioni, dettate da limitate esperienze percettive, e valutazioni oggettive risiede in questo. 
Immagine
Non comprendo il perché molte persone facciano una strenua resistenza nel riconoscere l’autorevolezza di altre.
Chi non sa di musica, ovvero non conosce il suo linguaggio, grammatica, sintassi ecc., quando ascolta un brano lo si può paragonare a qualcuno che apra un libro e guardi le pagine vedendo i caratteri, la loro forma, grandezza, disposizione dei paragrafi, se ci sono figure ecc.; tuttavia non riuscirà a leggerne il contenuto, quel che c’è scritto, perché è in una lingua che non conosce. Chi sa di musica ovviamente percepisce tutte quelle impressioni e sensazioni d’impatto e formali appena descritte per il comune fruitore, con in più il fatto basilare che riuscirà a leggerne il contenuto, quel che c’è scritto. Va da sé che è una differenza fondamentale per poterne dire qualcosa di oggettivo.
​
Non si può non registrare infatti un’invalsa confusione di ruoli tra il fruitore, l’appassionato, e l’esperto, il professionista di una data disciplina, in questo caso musicale. Troppe volte si confondono opinioni dettate da gusti, sensazioni, parziali informazioni, con delle appropriate stime di qualità fondate su un sistema di valori che a sua volta è frutto di competenze accumulate in decenni di lavoro e che sono facilmente accertabili, conclamate, concernenti la grammatica musicale e la correlata cronologia storica. Anzi peggio: addirittura qualcuno nega possa esistere un sistema di valori che dia esiti di realtà storiche, esprimendo così un vero e proprio pregiudizio, un clamoroso a priori, una presunzione radicalizzante.
Si rileva che questo atteggiamento negativo dell’appassionato accade quando le sue opinioni, perfettamente legittime e rispettabili, ma assolutamente soggettive e buone per la statistica sociale, non si sposano con gli oggettivi giudizi del professionista basati su ben altri pilastri, tacciando questi ultimi come pari opinioni: no, ci dispiace non è così, non sono sovrapponibili.
Certamente questa confusione è “incoraggiata” sia da una pubblicistica “dilettante” (spesso realizzata proprio da dilettanti) sia dai sistemi di comunicazione di massa come Internet. Troppo spesso ci si imbatte in scritti che sono più che opinabili: sono veri e propri orrori perché zeppi di approssimazioni ed errori.

La mia attività è volta a informare (e per quanto possibile a formare) altre persone, non dei miei gusti e sensazioni, ma di come è costituita la musica e, per una porzione di essa (Jazz e Rock), cosa è accaduto nella sua storia. Non posso non crucciarmi che molti facciano fatica ad accettare, non tanto le mie conclusioni, ma che possa esistere un oggettivo sistema e quindi d’importarlo nella propria cultura.
Le opinioni soggettive per quanto ostinate e diffuse non possono essere esportate come negazione dell’esistenza di tali sistemi.

La musica non è un’opinione, non è fatta da esse, ci sono le realtà fattuali, bisogna solo saperle riconoscere, e non è facile. Tuttavia esistono realtà che sono alla portata di molti e che più o meno empiricamente sono facilmente accertabili e accettate.

Per esempio gli AC/DC, al netto della loro simpatia, gradevolezza ed enorme successo, sono un gruppo che ha rimasticato moltissimo i medesimi semplicissimi schemi ripetendosi continuamente e rinnovandosi pochissimo. Questa non è un’opinione, è un fatto facilmente accertabile poiché la grammatica, il linguaggio e la storia musicale relativamente a loro è così semplice che i tantissimi appassionati possono raggiungere tale conclusione. Dunque se si può affermare questo come un fatto, una realtà, perché non di altri?

Altre affermazioni, giudizi, stime non sono così empiricamente accertabili, sono ben più complesse, intessute in reticoli ben più complicati. In questi casi se non si è in grado di andare oltre un’opinione dettata da una parziale conoscenza, ciò non autorizza di pensare che non ci possa essere qualcuno in grado di offrire affermazioni come quella per gli AC/DC (pensiero negativo magari rafforzato se non coincidono le conclusioni esposte). Si dovrebbe imparare a fare un passo indietro, anche due o tre, e provare a riconoscere di chi potersi fidare.

Tuttavia, come già dimostrato, sono ben disposto a mettere in discussione le mie sintesi e stime esposte nei libri e quant'altro, con le altrui serie analisi e stime, o se sono solo percezioni, opinioni, pure antiche e radicate magari pure diffusissime, che siano messe in tal maniera, e chiedere delucidazioni in merito se non coincidono con quanto esposto da me; e mi rendo conto che può dispiacere avere in tasca opinioni che non coincidono con le nostre disamine.
Ma l’indolente “non sono d’accordo, non è vero, questa è una tua opinione, hai detto una sciocchezza, io non la penso così la penso colà” (senza supporto di analisi, esempi e argomentazioni), è solo controproducente e francamente irritante dopo l’enorme lavoro per offrire conoscenza e approfondimenti come non se ne sono mai visti nella moderna critica musicale (almeno in Italia). E anche questa non è un’opinione, è una realtà.
3 Comments
Alessio Romani
19/1/2016 11:33:39

Pienamente d'accordo! Troppo spesso si commenta, giudica o ci si lancia in disamine prive di fondamenta e quindi di conoscenze ben radicate. Purtroppo l'era dell'immediatezza caratterizzata, da Internet... bandiera del tutto e subito, a discapito anche della veridicità, spesso sommersa da tante opinioni, ha fatto sì che nascano troppi (presunti) detentori del verbo.
Per quanto riguarda i "Dischi da leggere"... è un'iniziativa MOLTO BEN FATTA E STRUTTURATA, UNICA NEL SUO GENERE ED ESAUSTIVA.
Davvero complimenti.

Reply
Gianfranco
16/2/2016 19:11:51

Assolutamente d'accordo... A tal proposito, ti sottoporrò un elenco di affermazioni/opinioni diffuse e mi risponderai in merito 👍🏻 grazie Carlo

Reply
Ivan
6/5/2016 12:43:05

Sono d’accordissimo, nessuno deve arrogarsi a sentenze su materie che proprio non capisce, o mettersi alla pari con un professionista solo perché a lui “piace in un altro modo”, ma… con un “ma”: chi conosce (professionalmente, o comunque da esperto) una materia, la vede in modo diverso, molto meno “fascinoso”, rispetto a chi invece ci si avvicina solo con entusiasmo.
Ho in mente due esempi che mi riguardano: sono (o sono stato…) affascinato sia dalla musica che dalla fotografia, campi in cui mi sono cimentato con un po’ di successo, da dilettante più o meno abbastanza evoluto. In entrambi i casi ho riscontrato una diminuzione del mio entusiasmo man mano che diventavo più esperto e competente: se nella fotografia mi è parso che i professionisti sentissero più ben poco il “fascino dell’arte” e vedessero invece molto di più il solo “mestiere”, in campo musicale, forse anche perché allora ero un ragazzo e magari anche molto ingenuo, lo scoprire (da “grande”) i veri strumenti e le vere tecniche usati dai miei idoli di allora (penso ad esempio all’Hammond, che a me piaceva da impazzire) me ne ha fatto anche perdere parte del fascino, soprattutto pensando a quanto studio, tecnica ed esperienza (in una parola, ancora il “mestiere”) fosse stato necessario per arrivarci. Nel caso di “mostri sacri” come Emerson o anche Gregg Rolie, ancora di più, perché certe tecniche (e suoni) se li sono pure inventati loro stessi. Potrà essere un mio difetto, ma lo scoprire come ottenere quello che mi sembrava come un inarrivabile incantesimo me ne ha fatto un po’ perdere la magia.

Ciao
Ivan

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.