Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La musica di Trent Reznor (NIN), estremismo postmoderno

17/5/2020

0 Comments

 
Sulla scena da oltre trenta anni lo statunitense Trent Reznor coi suoi Nine Inch Nails è tra gli artisti più notevoli di questo tempo. È stato diffusamente incasellato in un’area musicale Industrial-Metal elettronica e “alternativa”, e pure, finanche, contigua all’area Pop-Dance; dunque una specie di campione postmoderno del moderno. 
Foto
E l’artista postmoderno produce opere soprattutto tramite frantumazioni, citazioni e mescolanze stilistiche. Concettualizza (o comunque attua) la sua evoluzione come discontinua, paradossale e suggerisce modelli apparentemente incoerenti e illogici, per lo più dovuti a un’alterata concatenazione di idee che rende subitaneamente effettuali.
L'artista postmoderno assume nei confronti dei valori presenti nella sua epoca un atteggiamento un po’ apocalittico, ma non distaccato, anzi, consapevolmente integrato di stare all'interno del sistema stesso.
E Trent Reznor di fatto pubblica da tantissimi anni pezzi di musica molto distanti tra loro, da iper aggressivi e urlati a strumentali e minimali, a volte mescolando suoni acustici e sintetici in modo estremo: non di rado fondendo il tutto nella stessa opera.
Predilige comunque la formulazione strumentale, e che sia irruente o più sottovoce in ogni caso è reiterativo, tendendo a mettere gradualmente in evidenza, anche sonicamente, gli aspetti meno tenui ed esasperando quelli più incisivi. In questo modo fa confluire nella sua estetica superfici formali che sono molto divergenti tra loro ma che si saldano fortemente mediante la sua poetica.

E quindi quasi mai la sua musica nel divenire temporale è, pure quando "minima", morfologicamente lieve e sfumata, immediatamente impressionista, ha bisogno di tempo per conseguire l’alterità espressionista, che spesso raggiunge.  
Musica centripeta, più profondità che dilatazione centrifuga, non linee prospettiche di estensione orizzonti, ma convergenti traiettorie claustrali.
Il postmoderno polimorfismo di Trent Reznor non rappresenta la negazione o la rottura rispetto alla modernità, anzi, piuttosto la sua più completa realizzazione.   
​
Dischi di riferimento: tra i primi, Pretty Hate Machine (1989), Broken (1992), The Downward Spiral (1994) e The Fragile (1999), tra i più recenti Year Zero (2007) ed Hesitation Marks (2013).
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    December 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    March 2014
    February 2014
    September 2013
    July 2013
    May 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    December 2012
    November 2012
    October 2012
    September 2012

    RSS Feed

    Categorie

    All
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.