Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Il difficile mestiere di valutare l'arte

13/1/2018

0 Comments

 
Non di rado nelle discussioni musicali ci si imbatte in commenti tipo, “l’arte è interpretabile da tutti”.
Bene, è ovvio, concordo perfettamente se si intende che a ognuno di noi una stessa opera arrivi in modo differente, suscitando sensazioni, emozioni differenti…
Foto
Tuttavia pavento che di solito si intenda altro, anche perché non di rado è esplicitamente espresso il concetto che la qualità artistica non sia giudicabile. E qui male, molto male…
Un qualsiasi operato volontario è un atto cognitivo ove sono immesse variabili dosi di competenze acquisite (spesso) in molto tempo di apprendistato; quindi un prodotto umano è sempre “scientifico”, pertanto (all'occorrenza) giudicabile. Dunque pure (se non soprattutto) lo è un’opera artistica che non è di certo frutto di casualità o illuminazioni divine.
In questo caso la scala di valori è graduata semplicemente mediante il parametro di creatività, ossia di originalità.
​
Per avere cognizione di ciò, chi giudica l’opera deve essere al meglio attrezzato nei termini del linguaggio (grammatica, tecniche ecc.) di quella disciplina e della sua storia (cronologia artisti e opere), e comparare correttamente; ovvero non errare (o farlo meno possibile).
Dunque gli esperti musicali per poter arrivare alla sintesi di un giudizio di qualità delle opere (e dei singoli musicisti) devono analizzare brani (ed esecuzioni) a livello di forme strutturali, armonie, melodie, ritmi ecc. e correlarli storicamente con ciò che compositivamente (ed esecutivamente) è avvenuto prima o stava avvenendo. (Nel caso dei libri di Ddl queste analisi sono parzialmente esposte per condurre gli ascoltatori, quasi in tempo reale, nel percorso musicale che gli artisti hanno compiuto.)

Peraltro, in decenni di esperienza nel campo, sovente ho incontrato persone che fanno un particolare uso del concetto “la qualità artistica non è giudicabile”; ovvero solo in certe occasioni tipo “la volpe e l’uva”: extrema ratio quando non si è d’accordo con altri (non di rado un professionista preposto a giudicare).
Dubito che quelle stesse persone pensino per esempio che Moccia sia qualitativamente simile a Calvino, o Nino D’Angelo a Lucio Battisti, i Ricchi e Poveri alla PFM, i Monkees ai Beatles e così via.
Comunque anche se coerentemente pensano davvero questo, ovviamente sbagliano.

Infine la questione del critico d’arte che ne avrebbe combinate più del diavolo, errando valutazioni…

A parte il fatto che come in tutte le professioni ci sono anche le persone incompetenti, o solo mediocri, di modesta preparazione e/o carattere, si fa confusione tra la critica giornalistica del momento storico (chi si occupa periodicamente di tantissime cose, spesso nuove di mercato, vacue), e gli studiosi specialisti, gli esperti veri, che eventualmente sono appunto quelli, non altri, che dopo evidenziano gli errori dei critici, sistemando le cose, collocandole sui giusti gradini qualitativi.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.