Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Dall'immaginazione alla creatività, in Musica ma non solo

1/11/2022

0 Comments

 
Quando si dice a qualcuno (anche a se stessi) “immagina tal cosa”, si chiede di generare una scena con degli oggetti (eventualmente con le loro proprietà attive) e proiettarli su una sorta di schermo mentale.
Questa è l’esperienza più comune, quotidiana, che però solitamente produce confusione tra alcune parole molto importanti e i loro concetti: immaginazione, fantasia, idea e creatività.
Queste parole si tende a usarle come sinonimi, ma non lo sono.
Molto brevemente, pertanto senza alcuna pretesa di completezza, si tenta qui di chiarire la questione, per poi relazionarla al mondo dei suoni, alla dimensione musicale.
Picture
La creatività è la misura dell’invenzione (ideazione), dell’esito applicativo della fantasia all’immaginazione.
​

Le operazioni sono solitamente molto rapide e ciò spiega perché sovente si confondono i termini, soprattutto immaginazione e fantasia: quando s’immagina qualcosa, quasi subito viene elaborata e associata ad altre, fantasiosamente.
Dunque l’immaginazione è la capacità di evocare immagini; queste sono depositate nella memoria mediante esperienze. Più se ne hanno, o comunque si ha abilità nel rammentarle, più si ha immaginazione, o si è immaginativi. È la quantità del “cosa”.
La fantasia è la qualità del “quale” e del “come”. Con essa, quindi, vengono scelte quali immagini e come configurarle, la loro selezione ed elaborazione (mutazione) con la seguente composizione. Più si è in grado di elaborale (mutarle) più si ha fantasia, o si è fantasiosi.
E più è originale l’esito della composizione finale, l’idea, l’invenzione, più si è creativi.
 
Di norma si tratta di immagini di oggetti concreti, di esperienze di vita, pertanto le scene possono essere innumerabili in innumerabili combinazioni: una mela su un tavolo, un tuffo al mare ecc. In pratica si hanno come delle foto, che magari scorrono...
Se le si elaborano mentalmente in modo fantasioso, e poi si riescono tecnicamente a riprodurre (verbalmente o scrivendole, dipingendole ecc.), si creerà un’opera.
 
In linea di principio ciò accade anche nel puro mondo dei suoni, nella musica, ma piuttosto differentemente nella pratica, a causa della peculiarità della dimensione acustica e quindi della disciplina musicale, del tutto astratta: invisibile. 
Le “immagini” musicali che l’immaginazione deve avere sono i suoni; e possono essere uno, stratificazioni di 100 o successioni di decine al secondo per un dato tempo...
Ciò si consegue con lo studio pratico di uno strumento e l’esperienza specifica e funzionale di ascolto di brani musicali (la “letteratura” musicale). In più, siccome la musica è anche scritta, c’è la letteratura vera e propria, le partiture, che si possono studiare a mente, appunto immaginando i suoni.
Più immagini musicali (il cosa) si hanno e capacità nel rammentarle più in questo senso si è colti, pertanto si hanno “vocaboli”, frasi, interi “capitoli” ecc. a disposizione per l’elaborazione da parte della fantasia (quali e come).
Quindi, con la fantasia si scelgono quali suoni e come configurarli mediante mutazioni.
Così vengono composte melodie, armonie, ritmi, assoli, sezioni di brani musicali e quindi intere opere.
​
La qualità creativa sarà data dalla quota di originalità dell’idea, dell’invenzione.
Dalla capacità della fantasia del musicista di selezionare dalla scorta mentale del “magazzino” immaginativo contenente infinità di suoni e tantissime schematiche disposizioni memorizzate, quelli più appropriati affinché componga un’idea che non sia pressoché un’emulazione di qualcos’altro, un “già sentito” ecc.
Ecco perché, per esempio, un musicista Rock-Blues, dotato di gran fantasia (gran capacità di scelta e di trasformazione delle combinazioni di suoni), ma che in assoluto nel magazzino mentale (giacché rock-blues) ha pochissimi suoni e combinazioni, quindi difetta di immaginazione, sarà un campione del Rock-Blues, ma non andrà di là di questo genere, non può accedere adeguatamente per esempio al Rock più colto, al Prog o al Jazz-Rock.
Ma è vero pure che se un musicista Jazz-Rock ha grande immaginazione, ma pochissima fantasia, sarà un modesto musicista anche in un genere come il Rock-Blues, figuriamoci nel Jazz-Rock.
D’altronde non di rado si sceglie in nuce di non acquisire moltissime “immagini”, affinché ci si possa più efficacemente concentrare nell’elaborazione fantasiosa e conseguire idee di alta qualità più agevolmente.
È una scelta strategica che di solito il musicista compie e a cui si attiene pressoché per sempre, aumentando, spesso a dismisura, l’applicazione tattica della fantasia e riproduzione tecnica: anche per ciò dopo pochi anni la creatività scema, scarseggia la materia prima: l’immaginazione.
 
Ciò non accade nelle altre arti, o in misura molto minore, data più dalla scelta a posteriori degli autori che da limiti intrinseci dell’immaginazione (casomai da quelli meramente tecnici di riproduzione).
Si può scegliere di fare un quadro di natura morta, un ritratto, una scena di mare in tempesta o un tramonto con bambini; più realistico o più stilizzato, espressionista o financo astratto.
Il fondamento è l’immaginazione, appunto, essendo arti figurative (in questo caso anche la letteratura lo è: si basa sul racconto di figure che scorrono) le persone hanno in memoria tutte le immagini possibili necessarie per comporre un quadro o narrare una storia, si basano su dirette e attive esperienze di vita.
In musica no. È necessario prima di tutto dotarsi delle immagini musicali che in natura, nel mondo, non esistono; e siccome le combinazioni sono pressoché infinite ma il tempo a disposizione no, si fanno al principio delle scelte di genere e spesso lì si rimane.
Comunque negli ultimi decenni si è sempre più volgarizzata la dimensione musicale, c’è musica subita passivamente dappertutto e in ogni occasione, in un comizio politico o al supermercato mentre si scelgono le verdure. Anche la vera e propria attività musicale, per vari ordini di motivi, si è così livellata in basso che ormai moltissimi hanno uno strumento e strimpellano.
In ogni caso, quale che sia il suo livello, chi suona opera con “immagini” invisibili che crea lui stesso e che esistono nel mondo solo in quel momento per poi ineluttabilmente scomparire: questa è una delle magie della musica.
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libro
    New Age
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.