Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Pubblicazioni > Libri

Un libro di Carlo Pasceri
Tecnologia Musicale
La rivelazione della musica

Tecnologia Musicale, un libro di Carlo Pasceri © Carlo Pasceri
Questo libro contiene istruzioni per comprendere la musica e progettarne di nuova.
Il volume offre uno studio particolare, magmatico e omogeneo al tempo stesso.

Magmatico poiché affronta un po‘ tutti gli argomenti inerenti la musica, partendo dalle astrazioni filosofiche ed arrivando quindi a strutturazioni matematiche, passando attraverso la conoscenza della natura fisico-scientifica del suono.

Omogeneo giacché in fondo ha due denominatori comuni principali che lo permeano e che lo sostengono in questa sorta di ricerca e sviluppo (quindi ingegnerizzazione) musicale, vale a dire la peculiare natura della correlazione armonica della nota musicale (gli armonici), e il concetto dei vettori intervallari relativi spaziali e temporali (gli intervalli).

Nell’opera sono presenti alcuni capitoli completamente innovativi nell’approccio, nella trattazione dei suoni e nelle conseguenti elaborazioni di essi e questi sono: Il Ritmo Melodico, Formazione delle Scale e loro Armonizzazioni (Accordi), Successioni di Suoni e loro Proprietà Analitiche, Centri Gravitazionali, Flussi di Note e Raggruppamenti, Simmetrie Strutturali, Armonia e Melodia Speculare.
Alcune tavole che ho scritto e che uso nell'insegnamento si possono interpretare come la tavola periodica degli elementi chimici di D.I. Mendeleev: sono mappate le note e gli intervalli con le interrelazioni dei loro diversi pesi specifici (le potenziali facoltà di organizzare peculiari composti musicali e realizzarne di nuovi ancor più ampi).
Anche laddove sono ripresi concetti tradizionali, non manca mai la novità, la riflessione critica e la revisione attenta, aggiungendo informazioni supplementari del tutto peculiari che accrescono il valore del testo come strumento indispensabile per lo sviluppo della creatività del musicista e l’approfondimento analitico dello studioso.
Attraverso idee, astrazioni e teorie ma anche con il supporto di oltre 60 tra diagrammi, tavole, figure e 150 pentagrammi di esempi, si compie così la rivelazione di quello che è oggi l’ente più misterico e più diffuso allo stesso tempo: la musica.

Le recensioni di alcuni lettori, pubblicate su amazon.it:

***** Ottimo testo 
Un libro ben fatto e chiaro in tutti i suoi capitoli. Dà risposte accurate ed esempi concreti. Acquisto consigliato a studenti e insegnanti.
lucamusimac

***** opera utile e importante
Per tutti coloro che già si interessano e praticano l'arte musicale, e vogliono migliorare, ma anche per quelli che vogliono comprendere meglio come "funziona" e come si articola questa "oscura" e sorprendente opera d'arte. Acquisto consigliato vivamente.
Massimiliano

***** Un libro illuminante
"Questo libro contiene istruzioni per comprendere la musica e progettarne di nuova" si legge nella quarta di copertina di questo volume.
Non posso che confermare la premessa. Consiglio vivamente l'acquisto di questo volume a chi vuole avere una conoscenza "diversa" e più profonda della Musica.
calvero





_Scarica un estratto del libro.
In vendita su:
Aracne Editrice
Amazon
Picture
Bol
Libreria Universitaria
Unilibro
Hoepli
Feltrinelli

Alcune pagine del libro

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.