Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Pubblicazioni > Libri

Quaderni Musicologici

Tecnologia Musicale, un libro di Carlo Pasceri © Carlo Pasceri
Questo non è un manuale prescrittivo di norme e regole, bensì una esplicazione dei materiali musicali con le loro qualità e proprietà.
Laddove il testo risulti schematico e indicativo di relazioni, è semplicemente il rapportarsi a secolari processi storici di prassi esecutivo-compositiva (modalità, tonalità, temperamento equabile…). Insomma, sintesi di ciò che è accaduto. Tuttavia non prevede questioni di generi e stili, è pressoché neutro; della musica indica le sue insite potenzialità, enormi. Nessi futuri...
Si ripromette di fornire informazioni di ciò che la musica è e come possa funzionare, i suoi assetti sistematici di selettive combinazioni di suoni e silenzi disposti nel tempo.
 
La musica è un unico ente che si presenta sotto un quadruplice aspetto (ritmo, melodia, armonia e timbro), e che, a seconda del genere e dello stile, dell’artista, del brano e finanche dell’eventualità del momento, può avere o mostrare varie gradazioni di rapporti tra questi; reali o apparenti.
Il particolarissimo linguaggio musicale, tanto asemantico quanto espressivo in termini di energia atmosferica, come tutte le espressioni umaneha dei principi razionali-cognitivi, peraltro alquanto specialistici; e la logica musicale attiene qualità ritmico-metriche, tematico-motiviche, armonico-accordali, timbrico-dinamiche in una meravigliosa selva di relazioni reciproche.
 
La musica si articola e costituisce nel divenire temporale tramite la strutturazione di diverse micro-parti (quasi sempre sovrapponendosi), applicando delle logiche combinative dei quattro aspetti musicali, che compongono così sempre più ampi schemi organici (intro, strofa, ponte ecc.), giungendo infine a formalizzare un brano musicale in un preciso contenitore temporale.
 
La musica è vibrazione, è endemicamente tensiva, mai modesta si accuccia in un angolo, ma si espande sfericamente in tutte le direzioni spaziali, travalica la materia, scavalca muri, comanda il tempo: seduce sempre e comunque.
 
La musica è volontà, è energia pura.

Brossura/eBook - 279 pagine

​--> Acquistalo su Amazon

Immagine
Immagine
   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.