Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Pubblicazioni > Libri

Un libro di Carlo Pasceri
Musica '70
L'età aurea: progressioni rock per il futuro

Tecnologia Musicale, un libro di Carlo Pasceri © Carlo Pasceri
Questa serie di scritti non vuole essere una semplice esaltazione degli anni d’oro: voglio fare il punto della condizione musicale mediante analisi e sintesi che compendi e stabilisca le giuste proporzioni, citando alcuni nomi e definendo generi, stili e opere.
Dunque punto e a capo, cosicché si possa andare finalmente avanti, senza riesumare anziane persone per improbabili eventi dal vivo o consacrare mediocri musicisti come portatori di chissà quali bellezze, tanto per potersi illudere così di essere a posto con la storia.
Io sono innamorato di quelle vecchie e bellissime musiche, ma bisogna andare avanti: si può fare, non date retta a chi dice che la musica è finita, oppure che va tutto bene così, non è vero! Sono innamorato ma non sono sordo: i pur bravi e volenterosi Dream Theather, King’s X, Porcupine Tree, Tool e Tribal Tech (tanto per citare i 5 più notevoli), anche ammesso che siano (e non lo sono nemmeno lontanamente) importanti tanto quanto, che so, i Soft Machine, i King Crimson, Weather Report, Led Zeppelin e la Mahavishnu Orchestra, sono appunto solo cinque, e una rondine non fa primavera.
Da un trentennio stiamo vivendo musicalmente una fase di coma farmacologico, una fase che soltanto chi è ingenuamente ottimista, o audioleso o chi ha qualche diretto interesse nel business, può davvero pensare che è positiva, e che le cose vanno per il meglio o quasi. Anche a me piacciono questi e altri musicisti dell’ultima generazione, li ascolto con piacere e li ho analizzati e studiati, cercando (e trovando) tutto il buono in loro (che non è poco), ma sono sempre stato attento a rapportarli e dimensionarli con gli altri precedenti, non confondendo i vari livelli e le importanze assolute. (Dall'introduzione al libro)

Brossura/eBook
​
130 pagine

Puoi acquistarlo Amazon o 
su Google play
Immagine
Immagine

​Le recensioni di alcuni lettori, pubblicate su amazon.it:

***** Che bel viaggio nel rock (ma non solo)! 
Tra cronologiche disamine tecniche e non, [...] si affrontano moltissimi temi e protagonisti che hanno fatto crescere tutti noi appassionati di rock e dintorni (ma fa venire anche un po' nostalgia dei tempi andati).
Fabio

***** Notevole
Excursus veramente interessante e completo di ciò che ha portato alla nascita e prima evoluzione del progressive e del jazz rock. Interessante è l'individuazione delle melodie e degli strumenti ticpicamente usati nelle vari evoluzione dei generi. Molto esauriente anche la monografia su Santana. Consigliato a tutti gli appassionati!
Stefano

***** Non si finisce mai di imparare!
Ottimo libro che mi permette di arricchire la mia cultura musicale. Tanti i nomi forniti in una disanima che interessa un periodo relativamente lungo ma pieno di sostanza. Ho apprezzato la schiettezza con cui è stato valutato l'operato di tutti gli artisti nominati, al contempo la passione con cui sono stati spaccati ed analizzati i singoli brani e i progetti nell'insieme.
Per Santana nutro un grande amore e ripercorrerlo con estrema precisione metronomica e consapevolezza matematica non conferma altro la sua grandezza.
Safarillo 



Immagine
Immagine
   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.