Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Pubblicazioni > Libri

Un libro di Carlo Pasceri
Compendio della Musica Occidentale

Compendio della Musica Occidentale, un libro di Carlo Pasceri © Carlo Pasceri
“La scienza ancora non ha dissipato la nebbia in cui l’età più antiche hanno visto incerte ombre di dei e di eroi inventare la musica in un atto supremo. Schiere di filosofi, di sociologi e di scienziati negli ultimi due secoli hanno tentato di cogliere la verità, senza peraltro riuscire a delinearci una sola teoria accettabile, un solo fatto sicuro.”

Così il grande musicologo tedesco Curt Sachs inizia la sua opera “La musica nel mondo antico”; d’altra parte anche solo per scorgere “le sorgenti della musica” (titolo del suo più famoso libro) le difficoltà sono titaniche, giacché non c’è la documentazione necessaria. Si va per ipotesi e tentativi empirici osservando, o meglio, ascoltando, le popolazioni che al presente sono più arcaiche e quindi ricavandone deduzioni parziali e approssimative.
È utile rammentare che la notazione musicale risale al Medioevo e perlopiù in ambito sacro, pertanto precise indicazioni, che saranno via via sempre più scrupolose, delle musiche che i nostri ascendenti hanno composto e suonato, risalgono a quei tempi. 

E questo breve compendio della storia musicale occidentale di certo non ha pretesa di esaustività né di particolare minuziosità (non è un modo di dire per schermirsi: basta contare il numero di pagine); tuttavia, proprio per la sua estrema concisione, mira a essere un agilissimo manualetto di consultazione per comprendere le fondamentali linee guida di sviluppo della “nostra” musica nel corso dei quasi due millenni trascorsi dai primi canti cristiani fino a oggi. Dunque, non tanto un’esposizione narrativa di eventi accaduti, importanti e laterali, con elenchi di nomi e date, cataloghi di opere ecc., quanto un tentativo di trasmettere le fratture e le saldature del linguaggio musicale tra le varie epoche, generi e stili che si sono succeduti. 
Insomma un riepilogo, con l’intento di consentire al lettore di ricavarne un'essenza che dovrebbe permetterne la quasi immediata fruizione come fosse una fotografia di un paesaggio, non la perlustrazione di ogni singolo sentiero, collina, specchio d'acqua. 

Dopo l’Introduzione, si propone di far comprendere immediatamente le contiguità e le difformità tra l’alto medioevo (dominato dalla musica sacra monodica) e il basso medioevo con l’inizio della fusione del lineare e infinito, essenziale sacro cantar con quello profano, saltellante, circolare e ridondante e quindi la nascita della polifonia con il suo florilegio rinascimentale, la grande frattura tonale dell’epoca barocca con le sequenze degli accordi, lo sviluppo formale di quella classica, l’enorme impulso cromatico dato da quella romantica, e gli squarci traumatici poi elettrici della contemporanea novecentesca (inclusa la comparsa del Jazz e del Rock). 

Brossura/eBook 125 pagine
Puoi acquistarlo su Amazon
Immagine
Immagine
Immagine
   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.