Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Pubblicazioni > Riviste musicali

_Articolo pubblicato su Axe Magazine n.79 luglio-agosto 2003

A Brief Glimpse Of The Relentless Pursuit - 
Tribute To Pink Floyd (Horizons)

di Carlo Pasceri

Picture
Ho contato ben quarantuno (41) nomi di musicisti che partecipano a questo disco tributo e sono quasi tutti nomi di primo piano. Impossibile citarli tutti, ma sono in massima parte orbitanti nella galassia rock-fusion americana. Però almeno i chitarristi li cito: Steve Lukather, Robben Ford, Dweezil Zappa, Ronnie Montrose, Elliot Easton, Gary Hoey, Richie Kotzen, Bob e Bruce Kulick, Jeff Baxter e Jordan Berliant. Il CD è formato da 11 brani (per oltre un’ora di musica) pescati nel repertorio dei tre dischi dei Pink Floyd più commerciali: “Dark Side Of The Moon” del ‘73 (“Us And Theme”, “Any Colour You Like”, “Money” e Breathe In The Air”), “Wish You Were Here” del ’75 (Welcome To The Machine”, Shine On You Crazy Diamond” e “Have A Cigar”) e di “The Wall del ’79 (“Another Brick In The Wall, Pt II”, “Comfortably Numb”, Young Lust” e Run Like Hell”) . La rilettura dei pezzi è stata piuttosto rigorosa per quanto concerne le parti, anche se qua e là ne sono state tolte o aggiunte; in linea di massima i pezzi sono stati poco o nulla arrangiati con qualche piccola eccezione (“Welcome To The Machine” e qualche assolo di chitarra in più). Infatti, lo strumento nazionale americano è la chitarra, quindi questi non hanno resistito alla tentazione masturbatoria-esibizionistica, di fare assoli anche laddove in origine non ve ne fossero come in “Welcome To The Machine”, “Run Like Hell” e "Breathe In The Air". Si può pure soprassedere su questo, anzi, visto che siamo tutti chitarristi, ce ne potremmo addirittura compiacere: purtroppo sono di mediocre fattura, peccato! Pure la voce è uno “strumento” privilegiato dagli americani e seppur i produttori del disco, Bob Kulick (dei Kiss) e Billy Sherwood (degli Yes), abbiano chiamato dei validi cantanti, non sono stati all’altezza delle interpretazioni di Roger Waters e compagni. Dispiace in particolare notare che in quest’accozzaglia c’è pure Fee Waybill (cantante ed autore dei Tubes) e Chris Squire (Yes). Ma è la magia dei suoni, delle parti incastrate con precise dinamiche, la passione e il trasporto di creare atmosfere con la cura artigianale ed analogica (anche nell’accezione più estesa del termine), che manca del tutto a questo progetto e che invece in origine era il motore e fulcro dei Pink Floyd. Manca la drammaticità e la cupezza, il senso del racconto e del vissuto un po’ visionario, che per l’arte dei Pink Floyd era essenziale. Il livello del suonato di tutti i musicisti va dal modesto all’insufficiente; l’approssimazione e la pretestuosità, addizionata evidentemente ad una buona dose di presunzione, ha prodotto un disco che è una vera paccottiglia, con gli assoli di chitarra che in nessun caso sono più belli o semplicemente (e più diplomaticamente) comparabili a quelli di David Gilmour. Non è un caso che il brano più scandaloso di questo CD sia “Welcome To The Machine”, cioè quello in cui si sono sforzati di più nell’arrangiamento: il risultato è un pezzo reggaeato grottesco e insulso del tutto privato della potenza evocativa dell’originale. Invece il pezzo più riuscito è “Young Lust”, che guarda caso è uno dei più mediocri dell’intero repertorio dei Pink Floyd di quei dischi. Se ne devono fare una ragione: non basta prendere uno spartito, cantare a squarciagola, infarcire di assoli di chitarra distorta, alzare il volume della batteria e del basso per poter interpretare un brano di chicchessia, meno che mai di maestri del genere, può andare bene solo per correre veloci su una macchina decappottabile e andare a fare casino con gli amici ventenni (con il vento che non fa capire nulla).



Immagine
Immagine
Immagine
   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.