Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Il difficile mestiere di valutare l'arte

13/1/2018

0 Commenti

 
Non di rado nelle discussioni musicali ci si imbatte in commenti tipo, “l’arte è interpretabile da tutti”.
Bene, è ovvio, concordo perfettamente se si intende che a ognuno di noi una stessa opera arrivi in modo differente, suscitando sensazioni, emozioni differenti…
Foto
Tuttavia pavento che di solito si intenda altro, anche perché non di rado è esplicitamente espresso il concetto che la qualità artistica non sia giudicabile. E qui male, molto male…

Leggi altro
0 Commenti

Dove sta andando la musica?

24/9/2017

0 Commenti

 
Roma, autunno 2017, proviamo, semplificando, a fare il punto su una “cosa” che ci sta a cuore; con un interrogativo finale.
Foto
Dopo le musiche primitive, tribali ed etniche, semplici e funzionali, folcloristiche di ogni regione del globo, estremamente ripetitive, in Occidente, successivamente all’anno Mille, è fiorita la musica Classica che ha dominato fino all’alba del Novecento, con la sua estrema profondità, le sue variazioni ed espansioni di enormi contenuti.

Leggi altro
0 Commenti

21st Century Schizoid Man: quando a sbagliare sono gli esperti

23/12/2016

0 Commenti

 
I King Crimson rappresentano uno dei maggiori gruppi rock in quanto a bravura strumentale e creatività compositiva. Un gruppo nobile non solo per il suo nome altisonante, ma per l’effettiva consistenza della loro musica, complessivamente sviluppata nel corso di circa un quarantennio, con l’apice nella prima fase, ossia quella degli anni ’70, segnatamente con i tre dischi del biennio ’73-‘74.
Foto
Ai King Crimson è associato, più di altri gruppi, una pubblicistica che favorisce miti e leggende e uno zoccolo duro di fan poco preparati ad accogliere la reale proposta del grande Robert Fripp. (Non è dato sapere se questa pubblicistica sia conseguenza del pubblico o viceversa, poco importa...)

Leggi altro
0 Commenti

Da Lester Bangs in giù: i danni di una critica dilettantesca

13/12/2016

4 Commenti

 
Negli anni ’70 si mise in luce uno scrittore, Lester Bangs, che contribuì a creare un gigantesco malinteso sulla musica, Rock in special modo, e tuttora dura, anzi peggio. Involontariamente contribuì non poco al discredito dell’attività artistica di molti gruppi e musicisti Rock e del pubblico di questi, poiché fece scuola. 
Foto
Per essere buoni narratori si deve in qualche maniera riuscire ad avvincere il pubblico, e lui lo faceva: era molto bravo. Purtroppo però era fan della musica Rock, pur essendo un incompetente di musica, ne ha scritto fino allo sfinimento. 

Leggi altro
4 Commenti

Quando un critico danneggia gli artisti

18/11/2016

3 Commenti

 
A fronte di alcuni commenti sulla pagina Dischi da leggere, in relazione al breve articolo pubblicato ieri su Martin Barre e i Jethro Tull, è stata evidenziata un’affermazione pubblicata su un libro (peraltro di ottima diffusione), riferito al disco Thick as a Brick. 
Foto
Il recensore scrive che l'album in questione è costituito da “…due facciate di musica senza canzoni, con un riff di flauto che affiora più volte lungo il disco e poco più." Ora, di là dell’opinabilissima opinione tanto ingenerosa quanto poco argomentata sui Jethro Tull da parte dell’autore, nella fattispecie non si può non rilevare che le cose per il disco Thick as a Brick, non stanno così. 

Leggi altro
3 Commenti

La musica non è un’opinione!

8/1/2016

3 Commenti

 
​L’autorevolezza, in qualsiasi disciplina, è data da un’evidente competenza che a sua volta è frutto di studi, percorsi e quindi esperienze specifiche attinenti alla grammatica, al linguaggio e alla storia di quella data disciplina. Analisi e sintesi di realtà sia del micro sia del macro, che conducono ad appropriate disamine in cui ci sono necessariamente dei giudizi: la differenza tra opinioni, dettate da limitate esperienze percettive, e valutazioni oggettive risiede in questo. 
Immagine
Non comprendo il perché molte persone facciano una strenua resistenza nel riconoscere l’autorevolezza di altre.

Leggi altro
3 Commenti

Musica: ascoltare, percepire, comprendere...

23/11/2015

0 Commenti

 
Quando ascolta musica, il fruitore comunemente si avvale di questi parametri:
  • dinamiche d’intensità (volumi grandi-medi-piccoli e loro articolazione di attacco e decadimento)
  • velocità (lo scorrere dei suoni sia in senso assoluto sia relativo)
  • tessiture di frequenze d’intervento degli strumenti (registri bassi-medi-alti)
  • timbri (la colorazione chiara/media/scura)
In più si possono avvertire quantità (piccole-medie-grandi) di eventi sonori e quali siano gli strumenti che li emettono, oltre alla struttura di un brano.
Immagine
Tanto per capirci, ciò corrisponde ad ascoltare qualcuno che parla con un personale timbro di voce, piano-forte, veloce–lento, insomma con un caratteristico ritmo e articolazione, quindi a percepirne inflessioni e intonazioni, ma in una lingua che non si conosce e pertanto non capirne il contenuto.

Leggi altro
0 Commenti

I critici: sacerdoti dell'arte

10/11/2012

7 Commenti

 
Le persone che contribuiscono alla nostra CULTURA, dovrebbero avere vocazioni e perizie superiori; ma si riscontra che superiori (di solito), sono solo le loro capacità di premuroso affaccendamento per mantenere quel loro impiego. Infatti, sono spesso dei dilettanti presuntuosamente sapienti, bravi solo a fare “fumo”, pure di non difficile emulazione: basta navigare tra i vari siti Internet, forum, blog ecc., per scoprire quanti sono quelli che riescono a imitare le loro nebbiose prodezze letterarie.
Immagine
I cosiddetti critici o esperti d’arte sono persone che devono esaminare e giudicare lavori di altri. Lavori che spesso sono frutti di mesi di assiduo impegno pratico dopo anni d’indispensabili studi: le recensioni di tali opere talvolta mi fanno sorridere e talvolta mi fanno arrabbiare.
Questi critici non hanno gli strumenti concettuali, tecnici e metodologici adatti per conseguire una visione chiara dei meccanismi della musica e renderne poi conto: sarebbe necessario un riassetto dell’intero campo degli studi musicologici. Gli esperti in certe circostanze fanno dello sterile nozionismo storico e dell'aneddotica (magari cronologica); arrivano calligraficamente a relazionare di minuzie eventualità di questo o quel passaggio musicale. Quasi sempre si abbandonano a mistiche descrizioni ornamentali, inzuppate di prose enfatiche, ampollose e ridondanti, presuntuosamente imitative delle opere. Questi presunti esperti presumono continuamente.


Leggi altro
7 Commenti
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Krautrock
    Libro
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.