Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Word of Mouth: la maturità di Pastorius, prima del tramonto

22/1/2025

0 Commenti

 
Picture
Ero da poco maggiorenne e da tempo Jaco Pastorius mi piaceva tantissimo: appena potei, acquistai il suo secondo disco solista Word Of Mouth (1981).
Rammento bene, perché in gran parte mi deluse, mi aspettavo altro; ero entusiasta del suo primo disco (l’omonimo del ‘76), e ancor più dei Weather Report di Black Market ed Heavy Weather.
Ma Word Of Mouth era altro, e pur essendo già alquanto abituato ai complicati dischi jazz-rock, la sua musica mi sembrava stranamente complessa, sfuggente, poco focalizzata; non la compresi e quindi poco mi piacque.
​È un disco per grande organico, sono impiegati moltissimi strumenti* (e alcuni grandiosi strumentisti) specialmente fiati (pure molti archi), ma si distinguono anche l’etnicità della steel drum e di molte percussioni.
Benché il perno su cui ruota sovente il disco sia il basso, il coprotagonista è Toots Thielemans, con la sua armonica a bocca che volteggia meravigliosamente leggera tra melodie ed estrosi interventi; in subordine Herbie Hancock coi suoi soli di pianoforte. 
Solo sette brani, ma di notevole vastità musicale e di differenti durate: brevi (di 3-4 minuti), lunghi (11-12) e medi (5-6).
Cinque di Pastorius e due clamorosi arrangiamenti di composizioni diversissime: una di J. S. Bach, l’altra di un pezzo mccartneyiano dei Beatles**.

Tuttavia, ci sono un paio di cose che li connettono tutti.
Non c’è la sfrontata sovraesposizione della “ritmica”, segnatamente del basso di Jaco (pure intesa come presenza volumetrica – mai accentuata come invece spesso era stata in passato); però c’è innervata potentemente una coralità di "voci" che s’accumulano e s’inseguono, come a volte accadeva con Duke Ellington e Mingus.
Non ci sono le tipiche derive stilistiche americane (tantomeno strutturali) di Samba, R&B, Bossa Nova, Funk presenti nel precedente e acclamatissimo suo disco omonimo.
Dunque, ciò che lo rende omogeneo è la quasi totale assenza di queste derive, con le loro focalizzatrici “messe a terra” (innervate solitamente in Pastorius anche nelle sue parti di basso), in favore della pressoché costante presenza di dialoghi: a volte laici, come di caotiche contingenze di affollati mercati, altre più sacrali, sciamanici, invocativi.

Word Of Mouth si apre con Crisis, il brano più traumatico e innovativo, drammatico, quasi free: su una rapidissima e lunghissima sequenza di una linea di basso sinth a mo’ di walkin’ e batteria swing s’innestano e sovrappongono almeno una mezza dozzina d’interventi solistici. Nessun tema melodico: formidabile.
​Segue un brano pubblicato l’anno precedente in Night Passage dei Weather Report: 3 Views Of A Secret. Notevole “valzer-canzone”, qui in versione big band, meno introspettiva e “notturna” dell’originale.
Liberty City risulterà essere il pezzo più convenzionale del disco: organico enorme, riff di basso, vari temi in contrappunto, assoli; troppo tirato alle lunghe (12 minuti).
La seconda parte principia con Chromatic Fantasy, una poco rigorosa interpretazione del primo minuto e mezzo circa di Chromatic Fantasia and Fugue di Bach, con Pastorius solitario al basso a esporre la parte.
​Poi uno sconcertante sviluppo ethno-world, una delle cifre dell’intera opera.
La canzone chitarra e voce (e metronomo) Blackbird dei Beatles (connessa senza soluzione di continuità) è qui inaspettatamente semplificata in termini metrici (l’originale è parecchio articolata - con battute anche in 7/4) e melodici (al netto delle variazioni estemporanee dell’armonica di Thielemans). Dunque, la canzone è resa molto lineare, ma qua e là molto stratificata armonicamente e con un rilevante fondo ethno-world
Ancora senza pause si trascolora in Word of Mouth; per quasi quattro minuti, su una variegata base di batteria e percussioni, improvvisazione di Jaco col timbro distorto. Circa a metà breve interpolazione “scritta”.
Il lungo e conclusivo John and Mary (dedicato ai suoi primi due figli) è il brano al contempo più articolato e lirico (pur non essendo una ballad), per i semplici e reiterati temi melodici, gli interventi vocali - anche di bambini - e per quelli continui del sax soprano di Shorter.
C’è inserita circa a metà una sezione piuttosto diversa, alquanto complessa - pure con molti archi - che dopo un paio di minuti vira per riesporre l’andamento iniziale, e svilupparsi in vari modi con qualche ripresa tematica della sezione precedente, e concludersi in modo un po’ cupo.
Questa notevole opera di Pastorius è parecchio influenzata dai Weather Report, segnatamente da Zawinul, dalla sua etnicità globale (facilmente rinvenibile tra i più noti dei suoi brani pentatonici come Badia e Scarlet Woman), dall’orchestrazione delle parti a big band, dalle “strette” e rapide sequenze melodiche, dall’uso delle voci…
Tuttavia, Word of Mouth ha rilevante personalità, e al contempo è eterogenea e compatta: matura espressione – per quanto mai gioiosa o spensierata – di un grande musicista, troppo precocemente avviatosi al tramonto, e purtroppo alla tragica scomparsa.

* La lista è lunghissima e non è specificato chi suona in quali brani: Wayne Shorter, Michael Brecker, Jack DeJohnette, Peter Erskine, Don Alias, Hubert Laws e Tom Scott i più noti.
** Blackbird ha per qualche verso un collegamento con Bach, perché la maniera di esporre simultaneamente la parte nei registri alti e bassi delle note pizzicate dalla chitarra è genericamente derivata dalla Classica (già nella musica medievale-rinascimentale).
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.