Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

The Great Gig in the Sky: i Pink Floyd stupiscono ancora

10/10/2024

0 Commenti

 
Foto
​Questo articolo è tratto dal libro: Pink Floyd - The Dark Side of the Moon (Analisi musicale e guida all'ascolto)

The Great Gig in the Sky è il titolo di un celebre brano pubblicato dai Pink Floyd, nell’ancor più celebre disco The Dark Side Of The Moon del 1973.
Il pezzo non era in origine granché, anzi, ma ciò che fece la differenza* fu la lunga improvvisazione vocale di Clare Torry, una giovane cantante professionista inglese, chiamata all’ultimo momento per “riempirlo” e tentare così di “salvarlo”.
Foto
Clare Torry
Infatti, il brano sin dall’inizio non convinceva il gruppo; d’altronde era poco più di una sequenza di accordi di Wright alquanto semplice, ancorché con un paio di passaggi interessanti, senza una melodia, solo un’idea di atmosfera da evocare ma senza “effetti speciali”, in modo elementare, un abbozzo di brano.
​
The Great Gig in the Sky era ispirato dal tema della morte, pertanto l’approccio fu di suggerire quest’idea così drammatica senza testi cantati, al massimo qualche parola “recitata”; e così fu.
Clare Torry improvvisò note vocalizzandole senza testi, come si faceva spesso nel Jazz da decenni e talvolta nel Soul (mutuato direttamente dai tradizionali Spiritual e Gospel).
Ma fu inusitato immettere una cosa così in brano rock, d’altronde perfettamente inserita nelle loro monumentali e lussuose diluizioni e addensamenti di trame soniche pop-rock in stile Soul/R&B che stavano compiendo per il loro best seller The Dark Side of the Moon.
​Il pezzo è medio-lento e di durata media e principia con un’introduzione di pianoforte, subito la prima peculiarità armonica: c’è un salto tritonico che genera una tensione tra l’accordo di SIm e FA, che viene in parte mantenuta giacché la nota Si il pianoforte continua a suonarla nel breve segmento melodico sul FA, tensione che si scioglie col seguente accordo SIb (10’’).
Continua oscillando tra le due tonalità parenti strette di SIb e FA (nel mentre sono entrati il basso e le steel guitar coi loro tipici lunghi glissandi con pesanti effetti d’ambienza), per poi (a 18’’) stabilizzarsi su un pendolo accordale di SOLm7 – DO7, che sarà in maggior parte lo scenario armonico del decisivo intervento vocale della Torry.
La sequenza prosegue per un po’ nella tonalità di SIb, e scivola così in una breve sospensione e break per l’irrompere dell’aggressiva Torry (1’08’’).
Dunque, nella statica ripetitività dei due accordi, sostenuta e spinta dalla batteria e dalla sovrincisione di un organo hammond, si proietta la voce che frammenta piccoli motivi melodici nel registro medio-alto, in uno stile Soul/R&B, molto gridato, a tratti rauco, molto lamentoso.
Seconda peculiarità: la batteria suona un semplicissimo groove per metà battuta (SOLm7) mentre nella seconda metà (DO7) esegue una breve frase (fill) sempre semplice e simile ma non uguale ogni volta.
Dopo un deciso crescendo (ma non parossistico), si giunge così a un’interessante area di transizione (2’17’’): un tanto rapido quanto fluido placarsi degli strumentisti e della cantante e mediante tre accordi, si plana sull’accordo iniziale SIm (2’23’’).
Breve sospensione e a 2’31’’ riparte il brano come dall’introduzione.
Quieto nell'inquietudine.
Ma qui c’è subito la voce, col basso che congiunge la parte armonica con quella melodica (e un’ombra di hammond).
Si prosegue così fino al termine, con la voce che improvvisa piccole figure melodiche, pacatamente ma con un senso di allarme, dato dall’incessante figura a ottavi del pianoforte che nella parte più duratura del brano alterna una nota più bassa (Sol) con altre due cromatiche più alte (Fa e Mi).

The Great Gig in the Sky conferma la meravigliosa attitudine dei Pink Floyd a rendere oro ciò che in nuce nemmeno è luccicante, con semplici ma sapienti e calibratissimi tocchi.

* Tanto che sembra che la Torry, dopo decenni, "sollecitò" il gruppo, tramite giudici, a riconoscerle ben più della striminzita paga sindacale che le dettero; giunsero a un accordo extragiudiziale.


​
Tutto l'album The Dark Side of the Moon è stato analizzato nel volume 14 della collana Dischi da leggere, disponibile in versione brossura ed ebook.
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.