Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Tecnica del vibrato: facciamo chiarezza

8/12/2024

0 Commenti

 
Foto
Ieri sera casualmente mi sono imbattuto in un video sul web di uno tra i più noti chitarristi pop-rock italiani, attivissimo con testi e video didattici, nel quale asserisce che “il vibrato classico è quello che tende a modificare l’ampiezza, dare una modulazione all'ampiezza del suono, senza variarne il pitch.”
(Il pitch è l’altezza, l’intonazione di un suono o nota.)
Benché non nuovo ad approssimazioni ed errori del genere, una così scorretta affermazione su una tecnica musicale fondamentale, elementare, come il vibrato e per giunta direttamente applicato alla chitarra, mi ha fatto sussultare.
Perciò ecco qualche riga per chiarire questo importantissimo fattore espressivo impiegato in musica in tutti i generi: Classica, Jazz, Rock, Funk, Pop ecc, nessuno rinuncia al vibrato.
Giacché rivolto a un generico pubblico, non scenderò in dettagli tecnico-matematici.
 
Il vibrato è una tecnica musicale usatissima per “vitalizzare” le note, a cominciare da chi canta, ed è la variazione d’intonazione, ossia dell’altezza (frequenza sonica).
Da non confondere con il tremolo, che è la variazione di ampiezza, ossia di intensità (volume), di una nota.
Dunque il vibrato, per definizione, è una rapida e minima variazione d’intonazione.
Quindi, siamo da sempre abituati a stonature ad arte delle note: senza quelle stonature la musica sarebbe più "fredda".
Sono due le tradizionali tecniche chitarristiche di vibrato*: la derivazione classica e quella blues.
Divergono in modo pressoché totale: il vibrato classico è assiale (o longitudinale), il dito del chitarrista si sposta entro il tasto in modo retto e rapido lungo la corda**; quello blues è radiale - trasversale - rispetto alla corda e alla tastiera, flettendo la corda l’angola quel tanto che basta per cambiare l’intonazione senza giungere alla nota (temperata) successiva, quindi è una sorta di veloce e continuo micro-bending***.
Le due tecniche divergono anche come effetti di vibrati.
Quello blues è tendenzialmente più ampio e profondo, ma invariabilmente sempre crescente: la frequenza non può oscillare discendente-ascendente (o viceversa) relativamente alla nota “giusta”, ma è sempre più alta.
Mentre quello classico, più tenue, può essere discendente-ascendente o viceversa intorno alla nota “giusta”.
 
E tornando allo spunto iniziale di questo articolo, non è dunque vero che il vibrato classico non varia l’altezza (il pitch), il tono musicale: lo fa sia in basso sia in alto (la modulazione di ampiezza è inerente al tremolo).
Quindi, il vibrato è un fondamentale ornamento espressivo del fare musica, per certi versi ancor più intrinseco delle articolazioni tecniche di pronuncia (legato, staccato, accentato ecc.), che, facendo la tara a eccessi manieristici non rari, tutti i musicisti delle principali famiglie di strumenti (a eccezione di quelli a tastiera, a cominciare dal pianoforte) lo adoperano a emulazione della vocalità umana.

​
* Ce ne sono altre, oltre alla possibilità di combinare questi, i due basilari e più impiegati in assoluto, a cominciare dall’uso della leva a disposizione su alcune chitarre elettriche.
** Ancorché uguale al movimento di violinisti e simili, questi producono il vibrato mediante una microvariazione della lunghezza della corda, i chitarristi, essendoci i tasti, della tensione.
*** Il bending è il rapido raggiungimento di una nota – solitamente da un semitono a due toni più alti – intonandola in modo continuo flettendo la corda, senza alcuna frattura frequenziale per conseguirla; è parente al glissato e può essere anche discendente (pre-bending).

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.