Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Shredder: velocità supersonica, caterve di note... ma poi?

8/3/2024

0 Commenti

 
Foto
In musica l’uso della velocità c’è sempre stato, tuttavia mai come in questi nostri tempi.
L’avvento del web, di Internet e Youtube coi video che possono (chiunque sia l’autore) guardare milioni di persone, ha fortemente contribuito a esacerbare ciò.
L’esagerato accento sull’individualismo strumentistico basato su esecuzioni particolarmente rapide ha contribuito a una pressoché totale aridità di proposte compositive di significativa qualità, ossia creatività.
Naturalmente l’elemento visuale aumenta l’aspetto di mero intrattenimento del pubblico, facendo trascurare il resto che davvero conta in musica: vedere il “gesto” accresce notevolmente l’effetto dell’esecuzione in sé anche in termini puramente e brutalmente velocistici; e, soprattutto, distrae dal contenuto. 
​L’ammirare l’azione acrobatica del musicista, la stragrande maggioranza se lo fa bastare.

Tralasciando la Classica, e considerando chi si proponeva di fare assoli, è quindi col Jazz che si hanno i primi “virtuosi” in tal senso, il pianista Art Tatum negli '30/'40 fece epoca, ma, come vedremo, ciò non implicava aridità musicale. 
Anzi, parecchi fuoriclasse hanno usato la velocità esecutiva; ma non solo.
È soprattutto coll’avvento dello stile be-bop degli anni '40/'50 che ciò emerge; i fondamentali Charlie Parker e Dizzy Gillespie; e in seguito un nome su tutti: John Coltrane.
Tuttavia sono i chitarristi elettrici, quasi tutti bianchi, che hanno parossisticamente manifestato quest’attitudine.
Al netto del jazzista Pat Martino (e George Benson), John McLaughlin, Allan Holdworth e Al Di Meola sono i tre titani che, iniziando negli anni Settanta (nell’alveo del Jazz-Rock/Fusion), hanno potentemente sia innovato sia alzato vertiginosamente il tasso di velocità esecutiva, fornendo così, ai loro discendenti velocisti dei decenni successivi denominati shredder, preziosissimi quarti di nobiltà; i quali però nella stragrande maggioranza dei casi hanno malamente sperperato l’eredità.
D’altronde questi shredder degli anni ’90 (fino a oggi) hanno il loro ascendente diretto più in un chitarrista svedese di Hard-rock impostosi a metà anni ‘80: Yngwie Malmsteen*. 
Foto
Yngwie Malmsteen
Egli prese a modello la Classica barocca e romantica (Paganini), ampliando a dismisura, insistendo manieristicamente, quel che Ritchie Blackmore coi suoi Deep Purple aveva iniziato e Randy Rhoads continuato. Ancorché con esacerbate manifestazioni, fu colui che più e meglio di tutti, considerando le quote quasi paritarie, fuse il Rock con la Classica.
Caterve di emuli ed epigoni, alcuni dei quali, i più “illuminati”, hanno a loro volta mischiato la lezione malmsteeniana con quella jazz e dei tre prima citati, in special modo Holdsworth.
Il più notevole di tutti a tutt’oggi è Greg Howe (emerso fine anni ’80), peraltro di colore. In sostanza tutti i contemporanei sono suoi epigoni, cui non hanno aggiunto, per ora, nulla di rilevante.
Ciò che immediatamente differenzia gli shredder dai putativi padri nobili McLaughlin e Di Meola, facendo la tara alla creatività, pure compositiva, incomparabile, e valutando semplicemente gli assoli nella loro forma, è nel preponderante ricorso alla velocità, peraltro quasi mai modulata, ma estrema**. 
​
​Quindi l’enorme quantità, però anche la qualità esecutiva di quest’andare al massimo - rammentando il nostro Vasco - è differente degli shredder.
Il loro andare su e giù a velocità supersonica (è proprio il caso di dirlo: si percepisce solo un’ondata di note omogenea e non una a una) è priva di rilevanti dinamiche e articolazioni che danno spessore, pure timbrico. Per andar più rapidi possibile quasi sfiorano le corde, non imprimendo così grande potenza sonica e quindi ottenerne grande densità (cercando di ovviare a ciò equalizzando il suono).
E allorquando c’è qualcosa in più di quegli sterili andirivieni di scale e arpeggi, quindi note fraseggiate melodicamente, sono direttamente mutuate da pattern jazz.
Però questa esacerbata uniformità esecutiva è propria dell’altro gigante, Holdsworth, che fa il paio con suoni in nuce assai magri (favorenti la velocità) che hanno gli shredder; non a caso è colui cui loro fanno più riferimento, pure perché in termini di prevalenza di velocissime linee il compianto inglese è più generoso di McLaughlin e Di Meola.
Foto
Allan Holdsworth
Ciò che lo contraddistingue (a parte la tecnica: peculiari usi del legato con diteggiature non convenzionali e della leva vibrato***) è il fraseggio. Infatti, specie dagli anni ’80, affronta armonie particolari, sovente assai complesse, che cambiano rapidamente e che quindi statuiscono - similarmente al Jazz - l’uso di molteplici scale (ed eventuali arpeggi) - alcune non comuni - che a loro volta determinano l’esito melodico del fraseggio****. 
Holdsworth si distingue pure in termini formali, perché meno prevedibile del sistematico sali-scendi di tutti gli altri, che tendono a esaurire le possibilità dell’estensione nelle varie ottave delle scale e/o degli arpeggi nel modo più comodo sulla tastiera per conseguire di più l’effetto della fluida rapidità senza esitazioni.

Dunque, la distanza tra McLaughlin, Di Meola, Holdsworth e gli shredder (più bravi), è abissale.
D’altronde non va dimenticato che la velocità è una tecnica e non la tecnica - e nemmeno la più importante - sicuramente è la più volgare, l’unica che chiunque può notare; e ciò ha condotto al diffuso degrado della musica a intrattenimento visual-circense.
Insomma, sopravvalutare la velocità esecutiva non fa un buon servizio alla musica, d’altronde basterebbe pensare logicamente: più note ci sono meno hanno peso qualitativo e timbrico. Sebbene non sia necessariamente vero il contrario.


​* Anche Eddie Van Halen per l’uso della tecnica tapping.
** Sempre massima nell’approccio, tantomeno variazioni di velocità al suo interno.
*** Va da sé che quando usa la leva non va veloce e consegue un’articolazione diversa da tutti gli altri, pure per il suo innovativo impiego melismatico di far “cantare” le note.
**** Nel caso di brani modali, pertanto statici armonicamente, Holdsworth suona in alcuni punti come se ci fossero cambi accordali (nel Jazz è comune farlo): Devil Take the Hindmost è tra gli esempi più notevoli.
Molti chitarristi citati nell'articolo sono protagonisti del libro 📙 Eroi elettrici - I grandi solisti della chitarra
Foto
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.