Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Monocordo e intervalli: tutti a lezione da Pitagora

12/6/2025

2 Commenti

 
Foto
Esercitatevi al monocordo! Pitagora lo avrebbe detto ai suoi discepoli sul letto di morte.
Loro lo fecero, ma poco gli è stato dato retta dopo: alcune conseguenze delle sue scoperte (e dei suoi discepoli), tanto semplici quanto importanti, non sono state sufficientemente tratte.
Pertanto faccio mia quell’antica esortazione per introdurre un breve viaggio: partiremo dalle sue greche origini fenomenologiche, radicate nel terreno dell’esperienza e della pratica musicale, per arrivare (mediante un elementare pensiero aritmetico e una rappresentazione grafica) alle operazioni tramite le quali scoprire gli storici e basilari vettori musicali.
In misura elementare e non esaustiva considerata la circostanza di un breve articolo - perciò ci occuperemo dello spazio sonoro, di quei decisivi e fondativi vettori musicali che ne sono oggetti costitutivi: gli intervalli frequenziali tra le note.

Il monocordo quindi come strumento per la misurazione di rapporti numerici, d’individuazione e sperimentazione dell’armonia, degli intervalli consonanti: 4a, 5a e 8va. Elaborazione dei rapporti e delle proporzioni tra i numeri, per sviluppare e conseguire - anche tramite altri intervalli - il progressivo strutturarsi di uno spazio sonoro circolare e prospettico che, al contempo, sarà il campo di forze e di azione di una continua dialettica tra centro e periferia dell’espressione musicale. Un fluido cosmo di suoni in cui il simile e il differente albergano l’uno nell’altro secondo logiche armoniche.

In estrema sintesi, fu stabilito da Pitagora (e/o i pitagorici) che dividendo nelle più elementari parti uguali la corda (in due, tre e quattro) si ottenevano i suoni più consonanti. Rispettivamente il più consonante è quindi dato dal frazionamento in due (1/2) chiamato rapporto di ottava, in tre (2/3) di quinta e in quattro (3/4) di quarta.

E se è vero come è vero ciò – ossia che le proporzioni numeriche tra entità offrono i vari gradienti di armonicità – si può sviluppare e approfondire l’argomento, pure considerando quel che è stato fatto nei secoli successivi, espandendo il concetto ai rapporti chiamati di terza maggiore (4/5) e terza minore (5/6), pertanto dividendo ulteriormente in cinque e in sei parti uguali la corda.

Benché le scoperte pitagoriche furono gravide di effetti (più o meno arbitrari e condivisibili) ci si fermò alla prima (ed essenziale) partizione delle proporzioni, non si presero in considerazione le altre, che, sebbene di seconda importanza, possono far meglio comprendere il tutto. Forse non lo si è fatto perché si è dato per scontato che si generassero intervalli uguali traslati di ottava: ma così non è*.
​
Ovviamente nessuna questione per la divisione in due parti uguali (1/2) della nota matrice  (data dall’intera lunghezza di vibrazione della corda rappresentata dall’intero segmento bianco**) che dà l’ottava.
Foto
​E nemmeno per la partizione in tre (2/3), la cui “fondamentale” dà la quinta pure con la successiva.
Cioè, data per esempio la nota matrice La1 a 110 Hz - cui la divisione in due ne raddoppia la frequenza generando l’ottava - le due partizioni (segmenti rossi) per dividere in tre parti uguali la corda (2/3) corrispondono a 165 Hz e 330 Hz, che sono relativamente alla matrice La1 (nel nostro Sistema Temperato) Mi1 e Mi2, due quinte.
Foto
​Ma dalla divisione in quattro della corda le cose cambiano.
Solo nel primo segmento (1/4) si trova ciò che sappiamo debba esserci, la quarta (Re1), gli altri due replicano la fondamentale (La) in ottava e ottava2. Ciò è logico: le tre partizioni (segmenti bianchi) per dividere in quattro parti uguali (3/4) la corda determina la strettissima parentela con la fondamentale giacché le partizioni non possono che essere le metà rispettive del segmento centrale (1/2) chiamato ottava (a sua volta è una partizione). 
Foto
Sorprese anche per le due seguenti suddivisioni dei rapporti che sappiamo corrispondere alla terza maggiore (4/5) e terza minore (5/6).
Data la fondamentale (La) e riscontrato il primo segmento in intervallo di terza maggiore (Do#1), il secondo è di sesta maggiore (Fa#1), mentre i due successivi replicano la terza maggiore (Do#2 e Do#3).
Foto
Più “triadico” l’esito per la terza minore: dati per scontati i primi due intervalli (fondamentale e terza minore - La e Do), troviamo quinta (Mi1), ottava (La2), quinta (Mi2) e ancora quinta (Mi3).
Foto
Dunque, dopo le conferme dell’ottava e della quinta che replicano se stesse autocorrelandosi, la quarta, essendo la metà della metà della fondamentale è strettamente correlata a essa, la terza maggiore esprime una sesta maggiore prima di consolidare se stessa, mentre la terza minore come un arpeggio di triade minore, correlandosi a quinta e ottava (per poi rinsaldare la quinta).

Ogni musicista e/o studioso tragga, da questi poco diffusi quanto significativi dati di realtà, le conseguenze che meglio crede***, mi limito a evidenziare che primariamente indicano l’affinità aritmetico-armonica dell’intervallo di quarta con la fondamentale e della terza minore con la quinta (e che la terza maggiore è screziata dalla sesta maggiore).

* Le partizioni grafiche sono approssimate, non perfette al millimetro, nonché alcune delle note esposte giacché riportate secondo il nostro Sistema Temperato (o Temperamento Equabile).

** Accade solo nei termini teorico-aritmetici superiori, ovvero per quelli oltre i termini fisico-pratici della corda posta in essere; l’eccezione è per il rapporto dell’intervallo di quarta che, dopo il primo segmento corrispondente alla quarta, replica sempre la fondamentale traslata di ottava.
​

*** D’altronde così è ulteriormente confermato che storicamente ci furono dei marchiani errori, dettati probabilmente anche dalla convenienza delle prassi: addirittura per qualche secolo la quarta fu considerata non consonante.
2 Commenti
Daniele
12/6/2025 17:19:53

Argomento davvero interessante e veramente sconosciuto che ci fa assaporare l'ennesima perla di questo magico strumento.Grazie di cuore a Pitagora ma soprattutto a Carlo Pasceri per aver divulgato l'ennesima chicca ai più sconosciuta.

Rispondi
carlo pasceri
12/6/2025 18:08:59

Benvenuto Daniele, grazie; a presto.

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.