Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

L'estate del 79 e una cassetta di Zappa presa a Porta Portese

18/2/2025

0 Commenti

 
Foto
Nell’estate del 1979 per me il tempo del mondo scorreva stranamente…
Ero un adolescente nemmeno quindicenne; e avevo una certezza di quegli anni che stavano passando: non sapevo nemmeno lontanamente dove stessero andando.
Lo spazio per me era quel che era (piccolo in casa e sconfinato fuori); ne prendevo atto, lo potevo vivere ora dopo ora, giorno dopo giorno, senza che troppo mi turbasse: era lì e lì rimaneva, lo potevo gestire.
​Ma il tempo era assoluto; ero abbastanza consapevole, benché non rassegnato, che quello che trascorrevo - con le sue sensazioni, emozioni e accadimenti - non sarebbe mai potuto davvero “tornare indietro”; inafferrabile, non più vivibile malgrado gli sforzi di ripetere le cose per riuscire nell’impresa impossibile. E ancora oggi è così.
Di quell’estate ricordo soprattutto una luminosissima domenica mattina, con mio padre passeggiavo a Porta Portese, curiosando intorno alle solite bancarelle di musicassette (che a quell’epoca andavano tantissimo) ne scorsi una con in bella vista una registrazione di un disco di Frank Zappa con la copertina e titolo buffi: Sheik Yerbouti. Convinsi mio padre di acquistarla per me.
Foto
Zappa lo conoscevo già perché l’anno precedente avevo scelto un’altra cassetta, Apostrophe, che tanto mi piacque. L’inverno successivo riuscii ad acquistare un suo Lp, Zoot Allures.
Sono stati i miei primi tre dischi di Zappa, e se è vero come è vero che sono tre dei suoi best seller è pure vero che non sono i suoi più creativi. Sono “facili”, a effetto, tuttavia sempre con un tasso qualitativo superiore alla media, che pure a quell’epoca era piuttosto alta.
D’altronde contengono alcuni tra i suoi migliori assoli di chitarra, e insieme con l’affetto che mi lega a loro perché saldati alle mie prime esperienze musicali - e tutti sanno quanto nostalgia provocano e segnano le esperienze adolescenziali - non posso che rammentarli come un qualcosa di inscindibile da me.
Tanto ho cercato d’imparare da un gigante come lui, un monumentale esempio di musicista a tutto tondo, capace di comporre musiche molto complicate ed estese o incisive come sberle, essere un maestro nel condurre in modo ferreo ampi gruppi o astrarsi in individualissimi soli; unico nel suo percorso.

Ma un’altra cosa, per me assai importante, ho imparato da quella cassetta acquistata a Porta Portese con mio padre, giovane adulto 37enne, ed è connessa a complesse reti esistenziali, a sentimenti aggrovigliati, nodi da sciogliere. 
Certamente non ho contato gli episodi in cui ho avuto dei dissapori con lui sin da quei tempi, non rammento nemmeno vagamente il numero, di sicuro non furono pochi. Quel che però ricordo benissimo è quella cassetta che insieme ad altre facevo suonare nell’automobile, l’inverno successivo in un freddo viaggio che facemmo io e lui soli, andando in Calabria, tra monti innevati che costeggiavano il lento tragitto e i lunghi silenzi tra noi.
L’atmosfera era particolare, solitaria, “bianca”, eravamo come in una specie di limbo sospensivo, totalizzante; solo l’auto procedeva e con lei il paesaggio e la musica: ma sentivo che mi era vicino, attento a me, malgrado i problemi che lo attanagliavano e un’indole particolare… E anche se sono parecchi anni che non c'è più, lo ricordo sempre maggiormente, e con un calore che non avevo immaginato.

Forse siamo almeno in parte esito di una fatale ascendenza prossima - o atavica che sia - insieme con l’essere discendenti di noi stessi cioè della libertà di scelte che, nel tempo che ci è concesso vivere, ogni istante compiamo. Destino di un passato immutabile e temperamento acquisito nel fare scelte cui giocoforza ci abituiamo, ma che ogni istante muta, ancorché facciamo fatica a rendercene conto, financo resistenza, allontanando quei ricordi che ci possono immalinconire, e un po’ cambiare...
A volte basta il rammento dell’acquisto estivo di una cassetta di musica che suonava lungo montagne di un bianco inverno di tantissimi anni fa.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.