Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La "tua" musica dice chi sei

19/1/2025

0 Commenti

 
Foto
Siamo tutti particolarissimi, unici, esiti biologico-esperienzali.
Imponderabili miscugli di quantità e qualità, almeno non con precisione; ma all’ingrosso è possibile comprendere qualcosa.
Io ho sempre avuto l'attitudine a profondi mescolamenti...
Mio padre - orfano di guerra - si è dovuto inventare la vita, mia madre - medio borghese – l’ha voluta inventare; lui se l’è dovuta guadagnare sin da giovane, lei se l’è voluta guadagnare ancor prima.
Cresciuti nel secondo dopoguerra, lui in giro per l’Italia, lei stanziale a Roma (vicinissima a San Pietro) prendendo lezioni di musica. Lui spericolato, lei assai prudente; si sono incontrati e mischiati.

Io cresciuto nelle periferie di Roma (prima nord poi sud); e queste (come probabilmente tutte le periferie metropolitane) talvolta hanno accostamenti alquanto estremi.
Senza arrivare a giustapposizioni come quella (peraltro non in zona periferica) a Napoli di via Toledo e i Quartieri Spagnoli, il proletariato e la piccola borghesia erano limitrofi alla media e alta borghesia (oggi tutto più “medioso”).
Già solo questo è di per sé assai sociale e politico, tuttavia non mi sono mai interessato attivamente a ciò, peraltro pur avendo frequentato scuole massimamente politicizzate.

E qui un altro fattore esistenziale che ho rilevato e che ritengo sia parecchio diffuso, che è il contrario di una mediazione (ovviamente non sempre è così schematico): immersi o esposti a precise caratterizzazioni, spesso o si seguono alquanto pedissequamente quelle o si reagisce pressappoco all’opposto.
Se i genitori fanno un tipo di mestiere, si tende a esercitare quello o di tutt’altra specie; se sono stanziali, o si è così o assai viaggiatori; se spendaccioni, o così o avari; se conformisti, o così o anticonformisti, ecc.

E di per sé, sia intimamente sia esternamente, la musica è la regina dell’armonizzazione di contrasti; a volte radicali, poderosi.
Al netto di una solitaria melodia - non esiste musica che non abbia continui mescolamenti di vari gradi di tensioni, dissonanze, antagonismi sonici, formali, timbrici, di registri e quant’altro.
Dai minuscoli atomi di note flessuosissime alle macro aggregazioni di generi e stili consolidati, fare musica è scegliere attimo dopo attimo quali e quante “contraddizioni” fondere tra loro nel tentativo di generare nuove “coerenze”.
Più si conoscono gli elementi e i fattori costitutivi la musica - dalle singole note di scale e armonie e loro durate (ritmi) alla sua storia complessiva - più e meglio si possono mischiare.
Pure i generi e gli stili meno profondi e variegati, più inclini al conservatorismo, necessitano di ciò.

E se è vero come è vero quel che il maestro del realismo francese – Gustave Flaubert – scrive a proposito dell’inaderenza tra ciò che si sente e ciò che si riesce ad esprimere nei vari momenti di vita, tanto che
“la parola umana è spesso come un pentolino di latta su cui andiamo battendo melodie da far ballare gli orsi mentre vorremmo intenerire le stelle”, a pensarci bene paradossalmente l’asemantica musica - perlomeno questa è la mia esperienza diretta - sovente può rivelare (o almeno far intuire o supporre) l’essenza complessiva di vita dei musicisti, le loro vocazioni esistenziali; ed estremizzando, anche nel caso di un ascoltatore, la musica che ascolta rivela la sua essenza.

La musica, ente ed energia invisibile e impalpabile, arte astratta per eccellenza, è ben più di una rappresentazione o filosofia di vita: lei stessa è vita, la incarna tramite noi.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.