Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

La Musica, un'arte misteriosa ed esoterica

6/1/2025

0 Commenti

 
Foto
Più o meno insito ed esplicitato, l’effetto misterico della musica è da sempre presente e avvertito.
Ad esso è attinente una dimensione esoterica delle teorie e pratiche musicali.
Un appassionato, Giacomo, chiede a Federica, l’amica esperta, chiarimenti.
Federica: beh, anzitutto è utile distinguere tra esoterico e misterico.
Giacomo: ah! pensavo fossero praticamente sinonimi…
Federica: non proprio, l’esoterico cela un segreto, un enigma che si può scoprire; il misterico - sebbene si possa magari intuire o supporre qualcosa - non si può svelare, è destinato a rimanere inconoscibile.
Quindi in musica le innumerabili possibilità di connessioni tra le note, melodiche e armoniche, con le durate, pertanto coi ritmi che nel tempo si susseguono e intersecano, sono istituite da varie e diverse teorie che nel mondo e nel corso dei millenni stabilirono (e stabiliscono) parametri inerenti gli effetti musicali voluti.
Ecco, queste teorie e sistematizzazioni (e conseguenti applicazioni*) ebbero vari gradi di esoterismo: in Occidente fino al Sei-Settecento erano ancora per pochi iniziati, poi, progressivamente, si diffusero in modo ampio.
​
Giacomo: dunque in Occidente a oggi non c’è più nulla di esoterico in musica!
Federica: apparentemente... in verità vige una semplificazione, anzi, peggio, una riduzione: secoli addietro fu adottato un sistema teorico (il cosiddetto Tonale) che, siccome molto efficiente, è rimasto pressoché invariato da allora: questo è quello manifesto. Ma è solo una parzialità, una piccola porzione del “funzionamento” della musica intera, che è ben oltre; e altro.
Come visitare e poi quindi conoscere soltanto uno sgabuzzino di una grande casa; che rimane ancora assai segreta.

Giacomo: e la misteriologia musicale?
Federica: vanno separate due accezioni: la prima, inerente il potere misterioso che genericamente ha su tutti noi la musica, ossia la (più o meno) poderosa suggestione emotiva che è in grado di generare; la seconda, quella specifica dell’atmosfera “misteriosa” che la musica - pur essendo affatto asemantica (cioè incapace di trasmettere significati) - può evocare.
Una la riceviamo sempre e comunque; l’altra è spesso causata intenzionalmente dai musicisti, pertanto non sempre, anzi, in modo piuttosto minoritario, è una particolare dimensione musicale.
“Misteriose” atmosfere si possono conseguire mediante alcune soluzioni musicali (più o meno esoteriche, più o meno semplici e volgari).
Comunque, che siano misteriosi effetti tanto inesplicabili quanto semplici nella loro naturale fatalità come quelli della vita e della morte o dell’amore e del destino, che siano esoteriche cause degne di labirintiche complicanze matematiche, la musica è l’attività più astratta di tutte, la più “spirituale”; le altre necessitano di immagini, simboli.

Giacomo: insomma, per quanto ormai volgarizzata e ridotta, misteriosa ed esoterica la musica è di per sé...
Federica: proprio così, caro Giacomo; ovviamente c’è molto altro da dire in proposito, questa è solo la superficie, ma spero che ciò sia stato in ogni caso utile; ciao.
 
* Intese pure come abilità esecutive: molti grandi musicisti avevano delle peculiarità in tal senso, dei “trucchi”; i “segreti del mestiere”.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.