Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Io vivo come te (Pino Daniele): l'analisi musicale

11/12/2024

1 Commento

 
Foto
​Io Vivo Come Te è una canzone di Pino Daniele pubblicata nel 1982 e contenuta nel suo quinto disco Bella ‘mbriana.
Brano lento di circa quattro minuti, ha più di un aspetto interessante; per quanto una canzone parecchio semplice.
L’album è suonato da un gruppo straordinario: oltre a Pino (voce e chitarra) c’è Tullio De Piscopo (batteria), Joe Amoruso (tastiere) Rosario Jermano (percussioni) e due fuoriclasse internazionali: Wayne Shorter (sax soprano) e Alphonso Johnson (basso).
​Una delle caratteristiche del grande artista napoletano è il diffuso uso di una tipologia di accordo: il maggiore settima (M7).
L’accordo in sé è semplice e invalso nelle canzoni, ma lui sembra amarlo particolarmente.
Prima di addentrarci nelle sue intriganti armonie, due parole sull’interpretazione.
Daniele canta un testo breve ma molto teso, sentito, e lo canta benissimo, con peculiari inflessioni dinamiche e timbriche; la melodia non è affatto elementare: articolata melodicamente e ritmicamente.
Altresì suona la chitarra elettrica come accompagnamento, prima con un felino riff lento e funkeggiante, poi a sottolineare finemente gli accordi delle tastiere.
Ordinaria amministrazione per basso, batteria e tastiere, ovviamente parti suonate con la precisione e sensibilità adeguate a un progetto così importante*.
L’altro protagonista è Shorter, che con i suoi brevi ma incisivi e lirici interventi al soprano, impreziosisce ulteriormente questa canzone.
 
Torniamo al fulcro del brano.
Daniele sembra abbia sempre avuto una predilezione verso le armonie; nelle sue canzoni, ancorché con soluzioni semplici, la dimensione delle progressioni accordali non raramente pare dominante, nel senso che le armonie danno come l’impressione di suggerire le melodie; che siano antecedenti, o comunque non successive alle melodie.
Io Vivo Come Te ha due centri di gravità nella stessa sezione.
Quello con cui principia il ciclo accordale, e poco dopo: i primi due (del secondo centro di gravità) nell’intro a 16’’ e 31’’ e nella strofa a 35’’ (canta “io vivo come te”) e l’altro a 47’’ (“...storia…”). Questo non è molto comune.
E nella convenzione diatonico-tonale, non è nemmeno comune che il primo centro di gravità - l’accordo DOM7 - invece di essere il primo grado di una tonalità maggiore (o il terzo di una minore) è il sesto della tonalità base, che in questo caso è il secondo centro di gravità, MIm.
(Qui però accordalmente è in forma “sospesa” ossia senza la terza minore, con la settima e l’undicesima aggiunta: MIsus7add11 – soluzione elegantissima.)
Ciò comporta percorsi armonici differenti il solito, con conseguenze anche nelle melodie.
​Piccole, ma percepibili differenze.

La seconda “stranezza” è che il ritornello (il primo a 1’06’’) parte con gli stessi primi due accordi della strofa (DOM7 e SIm7), ripetendoli, per poi giungere (tramite il cromatismo del SIbm7) a LAm7, SI7(#5b9) e MIsus7add11: progressione identica alla strofa.

Terza singolarità: c’è una clamorosa modulazione (cambio di tonalità – centro di gravità del brano) perché opera uno spostamento assai raro. Solitamente le modulazioni sono ascendenti, questa è discendente e per giunta cromatica, di un semitono. L’effetto è di grande impatto. S’innesta come ritornello a 1’59’’ (a metà brano) ed è una specie di middle eight, di “special” (non si presenterà più).
E, per ritornare nell’alveo iniziale (durante il solo di Shorter) c’è a 2’20’’ un efficacissimo passaggio armonico che funge da svolta-perno (guarda caso mediante un accordo maggiore settima da un altro della stessa specie), che a rigore non appartiene a nessuna delle tonalità fin qui presenti. Dal SIM7 al REM7, e ha il “sapore” di una modulazione, anche perché d'intervallo inusuale; questa volta è ascendente, terza minore**.

Certo, le canzoni che hanno testi in cui ci si immedesima, con interpretazioni vocali di un certo tipo di melodie (e talvolta la presenza di alcuni strumentisti) inducono a farcele piacere o meno; però, seppur non ci si renda granché conto, artisti di questo calibro le compongono con idee piccole ma creative, e non esclusivamente con schematizzazioni prefissate ​che riempiono con facili motivetti ben interpretati.
Questo fa davvero la differenza; quella che rimane.


* La ritmica è piuttosto pulsante, non consueta in canzoni così lente, col basso che rigorosamente segue le fondamentali degli accordi e la cassa della batteria: scuola americana.
** Due accordi maggiori settima quasi mai sono conseguenti; se non a intervallo di quarta - p.e. nella sua canzone Napule è - giacché risiedono nella stessa diatonica tonalità.
1 Commento
Cuono Auriemma
13/12/2024 19:37:38

Unico come sempre.. il vero Pino dagli inizi fino a Bonne Soirée

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.