Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

I tre poli della Musica: un triangolo universale

5/12/2024

0 Commenti

 
Foto
L’estrema sintesi della dimensione musicale in due parole: ethos e pathos. Il cosa e il come; estetica e poetica.
Di qui le tre polarità base: un’elementare triangolazione tra due estremi e una posizione mediana; statica stabilità (simmetria-consonanza), dinamica instabilità (asimmetria-dissonanza), e neutra medianità tra le prime due*.
Un po’ come tra lo stare fermi su due piedi, su uno, e il camminare. Ovviamente esistono innumerabili sfumature, come di grigi tra bianco e nero, gradi di penombra tra luce e buio.
​E tutto questo vale per qualsiasi tipologia di musica, modale o tonale che sia, araba, occidentale ecc.: ethos, pathos e polarità vigono sempre e comunque.

Dunque, perlopiù, l’ethos dei contenuti strutturali (ritmi, melodie e armonie) e il pathos delle forme espressive sovrastrutturali (timbri, articolazioni tecniche-pronunce soniche, velocità) determinano le polarità musicali**, che sono continuamente in divenire, pure perché quasi sempre in reticoli sovrapposti: in un brano raramente si ascolta in progressione una singola parte, ma varie s’intersecano.
In ogni caso si può trarre la percezione predominante sia del singolo passaggio sia della sezione sia dell’intero brano.

E c’è un’univoca e inesorabile origine, punto di partenza (altrimenti non ci sarebbero polarità), sorta di “zero assoluto”.
Una linea melodica ha una nota fondamentale, di massima gravità, intorno a cui il resto ruota; pure una serie di accordi (o un accordo isolato***) si relativizza a una nota basica di riferimento; e il ritmo ha il suo zero nell’elementare pulsazione metronomica, il flusso del singolo battito.
Una melodia, ciclo di accordi, ritmo di batteria, riff ecc. in modi semplici o complicati, direttamente con brevi parti piuttosto “dritte” o con ampie ed ellittiche traiettorie, comunque deviando ineluttabilmente dai punti zero di origine****, tendono a un posizionamento di polarità - estrema o mediana che sia - per conseguire l’effetto voluto; sia come singola parte sia correlata col resto.

E il solo, l’improvvisazione (che di fatto lo è sempre soltanto parzialmente), è una peculiare azione musicale che rende ancor più chiare queste dinamiche musicali, specialmente per quanto riguarda l’influenza del pathos.
Per conseguire un interessante solo si deve parecchio deviare dal punto di origine, dallo zero della nota fondamentale, la polarità più stabile.
Efficace ed efficientissima maniera per conseguire ciò è aumentare il pathos mediante intensità soniche (forte/fortissimo-piano/pianissimo), registri (alti/altissimi), timbri (manipolati o generati elettronicamente: saturazioni, echi, effetti e filtri vari, sinth ecc.) e velocità esecutive (rapide-rapidissime).
Queste formali attuazioni del “come” espressivo sono le più facili e immediate, di grande effetto; nel Rock e dintorni prevalgono in modo quasi totale rispetto all’ethos contenutistico del “cosa”, mentre nel Jazz e dintorni, benché prevalga l’ethos, si ha una più equilibrata ripartizione.

Soltanto due parole, due categorie, che hanno notevolissime e sofisticate, ma al contempo immediatamente intriganti, conseguenze: la musica è per tutti, da sempre, così potente.


* Giova rammentare che nemmeno una singola nota è in assoluto perfettamente stabile, perché essa ha un'energia potenziale tensiva data dalle armoniche. Le primissime sono quasi perfettamente consonanti, ma le susseguenti sono sempre più dissonanti, quindi relativa stabilità che va verso un’assoluta instabilità. Ecco perché solitamente una nota attiva l'esigenza di ottenere ulteriori note, che si sviluppano con una cinetica successione di eventi.
** La cosiddetta forma, ovvero l’ordinamento delle varie sezioni costitutive che si susseguono, è l’assetto perimetrale del tutto, pertanto è neutra nel senso del segno di polarità.
*** Un accordo isolato si relazione direttamente alla sua nota più bassa.
**** Anche quando un brano modula in una tonalità (o modalità) diversa lo fa appunto relativamente a una fondamentale precedente, stabilendone un’altra.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.