Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Eravamo quattro amici...

18/10/2024

0 Commenti

 
Foto
Lui un’Ibanez (tipo Gibson Les Paul Custom), io una Duke (sembrava scippata ai Camaleonti), lui andava a lezione alla scuola di musica Saint Louis, io autodidatta, lui sapeva fare anzitutto accordi, io anzitutto scale.
Lui accompagnava, io facevo assoli, nel salotto di casa sua “attaccati” al suo stereo Hi-Fi (era già bravissimo a fare e modificare qualsiasi cosa inerente l’elettronica).
Eravamo ancora minorenni, conoscevo chi poteva suonare la batteria: per poter fare un gruppo mancava il bassista…
Reclutammo un nostro compagno di scuola che non sapeva suonare nulla; gli facemmo acquistare un basso (Hondo) insegnandogli i rudimenti per poter emettere qualche acconcia nota, magari andando a tempo con gli accordi e la batteria. Riuscì a farlo. Acquistammo un paio di scalcinati amplificatori.

Gli Outline nacquero. E chissà quante migliaia di gruppi nacquero così in quei decenni tra i ‘60 e gli ‘80: era una modalità comunissima.
Le cantine, le parrocchie, ovunque per poter riuscire a suonare qualcosa, per divertirsi, imparare, replicare qualche nota di qualche brano famoso, fare qualcosa di proprio…
Andare ad ascoltare altri, entrare in competizione con loro, tutta una serie di attività che implicava un rapporto diretto, un confrontarsi senza filtri e in quel presente. Senza calcolare le conseguenze di un atteggiamento, ma agire sempre in modo molto spontaneo.

Tutto molto ingenuo, pure dopo che si era cresciuti un po’ e divenuti maggiorenni, e la musica nel mondo stava cambiando parecchio e insieme con essa le modalità della sua diffusione.
D'altronde lo sviluppo dell’elettronica che permetteva di produrre musica stava compiendo balzi da gigante…
Ingenui, sì, liberi, in maniera quasi genetica, naturale, da calcoli e obiettivi che non fossero semplicemente quelli di divertirsi a fare musica; in subordine di divertire qualcuno (magari suscitare un interesse supplementare in qualche ragazza…).

Sono pressoché certo che non rammento, anzi, ricordo (col cuore) e rimembro (col corpo), soltanto io queste cose magari perché poi divenuto musicista; queste esperienze rimangono indelebili per tutti perché fondative a prescindere.
Ho tentato di mantenere quell’ingenuità per quanto mi è stato possibile, ovvero per riuscire a barcamenarmi poi nel mondo musicale - che è tutt’altro che schietto e semplice, è piuttosto melmoso e spietato – mantenendo nel cuore e nella mente, nei gesti, quegli episodi, quelle ore, quegli anni di entusiasmi giovanili per non smarrire i motivi fondamentali dei miei inizi, con loro, nella musica.

Lui, quello dell’Ibanez nera cui si attagliano i celebri versi 
“Quel gran genio del mio amico / Lui saprebbe cosa fare/ Lui saprebbe come aggiustare / Con un cacciavite in mano fa miracoli”,
​per oltre vent'anni il mio migliore amico; un tesoro che vorrei ritrovare...

Nel mentre la generosità di colui che da quel quartetto musicale fu estromesso dopo un po' (dopo averlo reclutato nel modo raccontato): non mi insultò o peggio, pur avendo compiuto verso di lui il mio primo gesto “musicale” non ingenuo. E tutt’oggi ci frequentiamo.
​

Grazie a tutti e tre, siete importanti.
0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.