Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • SHOP
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

La piccola, strana gemma minimale di Chuck Berry

27/10/2024

2 Commenti

 
Foto
É cosa nota che Chuck Berry sia tra i genitori del Rock, essendo tra i colossi del Rock'n'Roll degli anni ‘50-’60.
Nel 1956 fu pubblicato un singolo contenente un eccentrico brano, Havana Moon (poi inserito nell’album After School Session – 1957).
Parecchio singolare; non è un blues né r’n’r o simili né una ballata.
Ritengo sia tra i pezzi più minimali in assoluto, sia formalmente sia come contenuti; peraltro nemmeno molto breve.​

Per Saperne di Più
2 Commenti

Il settimo sigillo dei Weather Report

23/10/2024

0 Commenti

 
Foto
Il settimo colore dell’arcobaleno musicale dei Weather Report è il loro maggior successo: Heavy Weather (1977).
I sei colori dei sei anni precedenti (più Live in Tokyo) furono una meravigliosa traiettoria che incantò tutti.
Dai primi due, più astrali (l’omonimo e I Sing The Body Electric), agli ultimi due, più terragni (Tale Spinnin’ e Black Market), presentarono una stupefacente progressione d’ibridazione musicale tra sperimentazione ed etno-world, partecipando in modo apicale all’innovazione del linguaggio musicale che a quel tempo si stava compiendo, che nominarono Jazz-Rock e Fusion. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

Stone Free... e Hendrix fa subito la differenza

20/10/2024

0 Commenti

 
Foto
Stone Free è la prima canzone che Hendrix compose per il suo gruppo The Jimi Hendrix Experience, fu pubblicata nel dicembre del 1966* come lato B del suo primo singolo " Hey Joe ".
Dai racconti fatti, Jimi non l'ha scritta volontariamente. Voleva arrangiare Land Of 1,000 Dances (Chris Kenner) come lato B di "Hey Joe", ma il suo produttore Chas Chandler gli disse che era meglio che scrivesse qualcosa…

Per Saperne di Più
0 Commenti

Eravamo quattro amici...

18/10/2024

0 Commenti

 
Foto
Lui un’Ibanez (tipo Gibson Les Paul Custom), io una Duke (sembrava scippata ai Camaleonti), lui andava a lezione alla scuola di musica Saint Louis, io autodidatta, lui sapeva fare anzitutto accordi, io anzitutto scale.
Lui accompagnava, io facevo assoli, nel salotto di casa sua “attaccati” al suo stereo Hi-Fi (era già bravissimo a fare e modificare qualsiasi cosa inerente l’elettronica).
Eravamo ancora minorenni, conoscevo chi poteva suonare la batteria: per poter fare un gruppo mancava il bassista…

Per Saperne di Più
0 Commenti

The Great Gig in the Sky: i Pink Floyd stupiscono ancora

10/10/2024

0 Commenti

 
Foto
​Questo articolo è tratto dal libro: Pink Floyd - The Dark Side of the Moon (Analisi musicale e guida all'ascolto)

The Great Gig in the Sky è il titolo di un celebre brano pubblicato dai Pink Floyd, nell’ancor più celebre disco The Dark Side Of The Moon del 1973.
Il pezzo non era in origine granché, anzi, ma ciò che fece la differenza* fu la lunga improvvisazione vocale di Clare Torry, una giovane cantante professionista inglese, chiamata all’ultimo momento per “riempirlo” e tentare così di “salvarlo”.

Per Saperne di Più
0 Commenti

Ottobre 1970: i Led Zeppelin erigono un Monumento!

4/10/2024

0 Commenti

 
Foto
Monumentale: di ciò che, per le sue dimensioni, dia impressione di grandezza e solennità.
Così il vocabolario Treccani.
Così per Since I’ve Been Loving You pubblicato dai Led Zeppelin nel loro III nell’ottobre del 1970. Una lenta canzone blues (minore), monumentale.

Per Saperne di Più
0 Commenti

Free Jazz e Punk... così diversi?

1/10/2024

0 Commenti

 
Foto
Estetica e poetica, due termini che spesso si confondono.
Non dovrebbero confondersi il Free jazz e il Punk.
Eppure…
Il Free jazz, sorto tra la fine dei Cinquanta e l’inizio dei Sessanta del ‘900 per opera anzitutto di Ornette Coleman - seguito da giganti* come Eric Dolphy e John Coltrane (nei suoi ultimi tre anni di vita ‘65-’67) - è un fondamentale stile di Jazz che da lì, con alterne fortune artistiche e di successo di pubblico, si è variamente conformato fino ai giorni nostri.

Per Saperne di Più
0 Commenti
    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Luglio 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Dicembre 2021
    Maggio 2021
    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutti
    Afrobeat
    Analisi Musicale
    AOR
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Cd
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Eroi Elettrici
    Folk
    Funk
    Fusion
    Hard Rock
    Heavy Metal
    HiFi
    Hip Hop
    Jazz
    Jazz Rock
    Jazz-rock
    Krautrock
    Libri
    Libro
    New Age
    Pensieri
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Punk
    Rap
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Ritmo
    Rock
    Rock'n'roll
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnica
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale
    Vinile
    World Music

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Shop   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti   

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.