Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Steve Coleman, sulla scia dei grandi innovatori Jazz

21/9/2018

0 Commenti

 
Steve Coleman, compositore-sassofonista (contralto) emerso dopo la metà degli Ottanta dello scorso secolo, è una delle maggiori figure del Jazz e dintorni.
Foto
Ha fondato a New York un notevole collettivo musicale denominato M-BASE, acronimo di Macro - Basic Array of Structured Extemporizations, che ha esercitato una rilevante influenza sulla musica contemporanea, quella più avanzata e avvertita di segnali estetico-compositivi sperimentali. 
È per molti versi il prosecutore dell’apporto innovativo al Jazz d’impianto panafricano-cosmologico di Dizzy Gillespie e Sun Ra, tuttavia la sua concezione musicale deve comunque non poco al “razionalismo” bianco di maestri come Lenny Tristano e George Russell; quindi di Don Ellis: fu colui che nei Sessanta alzò grandemente l’asticella delle più complesse verticalità ritmiche applicate in musica. Bach e Bartok sono altri suoi diretti punti di riferimento. Steve Coleman è un postmoderno anche considerando che deve pure al Coltrane più avanzato, e all’impegnativo e colto free di Anthony Braxton, Dave Holland e Henry Threadgill, e in generale al Funk e all’Hip-hop.

La stupefacente e imprevedibile musica ipermodale di Steve Coleman è data in primis da una clamorosa manipolazione ritmica. Vertiginose sovrapposizioni di lunghi cicli del tutto asimmetrici e dispari, manifestatamente polimetrici, iterati innanzitutto da riff di basso e groove di batteria, sovente incuneati dalla chitarra elettrica, sui quali, a mano a mano, sono edificate piramidi di temi angolari (eseguiti, oltre che dai fiati e tastiere, talvolta anche dalle voci) dal segno neutro, quasi astratto e anti espressivo, ma non in termini esecutivi. Infatti, la condotta tecnico-musicale non è così emotivamente distaccata: loro sì come architetti e ingegneri, che tracciano linee e curve con squadre e compassi, ma lo fanno con passione.
E allora chi suona linee sincopate in 7/4, chi in 5/4, chi in 13/8 e chi più ne ha più ne metta: la musica di Coleman è un congegno di precisione altamente sofisticato, un cronometro meccanico che ha molti rotori con ruote finemente dentate connesse una all’altra per fornire l’inesorabile dato terminale.
Dunque musica altamente cerebrale, non di facile ascolto: gli ipnotici gorghi di note non sono quelli del minimalismo, ma al contrario esiti di una massimizzazione verticale perlopiù stordente poiché molte linee, in maniera energica e rapida, si connettono in complicate e ampie spirali che polifonizzano in maniera piuttosto tensiva.

Il suo ipercostruttivismo formale con le sue composizioni geometrico-numerologiche iperdisciplinate, che ai più sono assai indigeste, ha il contraltare nel mondo rock con alcune cose di Frank Zappa e Gentle Giant; e con la seconda incarnazione dei King Crimson, quella della trilogia dei primi Ottanta.
In ogni caso Coleman non rappresenta un paesaggio gotico medievale, di alte guglie del nord Europa, bensì quello moderno metropolitano: da un lato compatti grattacieli che si stagliano nelle grigie e fumose città e dall’altro di sensuali vie sotterranee ove appartarsi: la natura funky è sempre presente.

Direttamente prosecutori di alcune linee guida della filosofia musicale di Steve Coleman furono nei Novanta i suoi originari collaboratori: Greg Osby, Geri Allen e Cassandra Wilson. Altresì anche il ragguardevole gruppo Lost Tribe (d’altra parte David Gilmore, uno dei due chitarristi, partecipò ad alcuni dischi di Coleman) è da considerarsi una sua parziale proiezione.

Copiosissima la sua discografia come leader, in special modo del gruppo Five Elements, tra i suoi dischi più significativi Black Science (’91); e con M-Base Collective Anatomy of a Groove (’92).
​
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Krautrock
    Libro
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rock
    Storia Musicale
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.