Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI
Libro Eroi Elettrici

Perigeo, La Valle dei Templi: l'analisi del disco

16/1/2020

0 Commenti

 
Quasi sempre le cose musicologiche sono più notevoli e interessanti quando si verificano contaminazioni tra generi. Poi se i generi in ballo differiscono parecchio, come il Jazz e il Rock, e se queste mescolanze accadono nello stesso periodo in modo tanto diffuso quanto distinto l’una dalle altre, andando così a scrivere capitoli fondamentali della storia della musica moderna, ecco che la questione assume una dimensione superiore. 
Foto
E i Perigeo (gruppo italiano di Jazz-Rock attivo nei ‘70) è l’altra faccia della medaglia di quei gruppi che a cavallo tra i Sessanta e i Settanta hanno contribuito a rendere il Rock un autorevole laboratorio di formidabili ibridazioni musicali: Cream, Colosseum, Soft Machine e King Crimson (tanto per citare i primi e tra i più famosi e influenti del panorama europeo) hanno dal versante rock “guardato” parecchio all’americano Jazz.
Un po’ di storia e alcune caratteristiche dei Perigeo sono state già esposte in altri articoli (qui e qui), in questo caso vedremo il loro quarto e penultimo disco pubblicato nel 1975: La Valle Dei Templi.
​Ciò perché, seppur il precedente Genealogia è il loro apogeo creativo, questo è quello più esplicativo nel senso di jazzisti che “guardano” al Rock; La Valle Dei Templi è il loro disco più vario in quanto ad assetto strutturale e di apporti compositivi dei vari musicisti.
Dunque l’abile e arguto leader Giovanni Tommaso ha ulteriormente incoraggiato (a sua volta spronato dal crescente successo della band) la partecipazione di D’Andrea, Fasoli, Sidney e Biriaco nella “scrittura” del disco (con il primo pezzo scritto in collettivo), e condotto con perizia il tutto giungendo a realizzare un’opera più prismatica delle altre e allo stesso tempo mantenendo una peculiare organicità.
Tra i fattori di tale omogeneità di fondo sono l’ospite Tony Esposito alle percussioni e l’uso del sinth (suonato, oltre che dal leader, anche da Franco D’Andrea). Percussioni e sintetizzatore sono discreti e pervasivi sia nelle parti sia nel missaggio: raffinatamente efficaci per la connotazione del suono complessivo dell’opera; quasi non si notano, ma se si togliessero si sentirebbe parecchio la loro mancanza.
​
I brani del disco.
​
Tamale (Tommaso)
Un brano (di velocità medio-alta) che a tutta prima potrebbe essere di un gruppo rock con venature funky, basato su un banale riff doppiato con bicordi di chitarra distorta e sincopi ritmiche di accompagnamento. Però il regale incipit con l’articolato tema doppiato col sax all’unisono e il solo di piano elettrico fanno sospettare un’origine meno popular…
La Valle Dei Templi (Perigeo)
Si continua su un simile registro popular, tuttavia c’è la loro collaudata frattura in due: dopo un’entrata solenne, con tanto di gong, scansione quasi sacrale in unisono del gruppo, si stacca una rapida e sincopata sequenza di pianoforte doppiata e sostenuta da altri strumenti che fa da sfondo a uno ieratico Tommaso che col contrabbasso con l’archetto e la voce intona una semplice ma evocativa melodia.
​Dissolvenza... a 2’35” si giustappone la seconda parte del pezzo incentrata su una vivace quanto consumata progressione discendente di 4 accordi di piano elettrico con l’incalzante coppia basso-batteria a sostegno su cui si staglia un brioso tema in unisono chitarra elettrica-sax che poi si sviluppa.
​Prosegue Sidney con un bell’assolo che aumenta il tasso rock del pezzo.
Looping (D’Andrea)
È un rapido e breve brano terzinato in cui protagonisti sono piano elettrico, basso e batteria ed è basato su un cantabile tema tripartito (elettrica + soprano distribuito su 11 battute di cui l’ultima è di 3/4) e uno spazio di 4 battute su un unico accordo in cui si distende il piano elettrico.
Qui il Rock ci entra poco, non tanto per il linguaggio della melodia o il ritmo in sé (non c’è alcuno swing, walkin’ e affabulazioni di scale) ma per l’abilità di questi di suonare estemporaneamente le parti previste con variazioni e varianti, pressoché in modo continuo e uno contemporaneamente all’altro, che per quanto minime siano fanno la grande differenza con gli altri generi. Basterebbero gli interventi dell’ottimo Biriaco…
​E di là del gran solo di D’Andrea (inusitato per un rocker), l’agilità esecutiva e la fantasia nelle improvvisazioni delle parti assegnate rendono questo brano una piccola gemma, paradigmatica per comprendere il fenomeno delle fusioni tra generi. 
Mistero Della Firefly (Tommaso)
Specie di mini suite che riassume parecchio dei primi due pezzi, ampliando. Apre in modo suggestivo con una lunga introduzione senza scansione di tempo (una caratteristica del Perigeo), arpeggio di chitarra e sax che espone liricamente note che si immergono in pacifiche ondate di suoni (il basso in assolvenza di volume, molto efficace)… pausa. Serrato riff di basso con una suddivisione del 5/4 che lo rende particolarmente fluido (tutto il pezzo è in questo metro), accordi in controtempo (bravissimo Sidney), segue in sovrapposizione la melodia (solita accoppiata chitarra+sax) che è uno sviluppo del riff.
A 2’02” nuova sezione (che dà un po’ di respiro) con il basso protagonista. Di seguito c’è la ripresa della sezione introduttiva che sfocia in una nuova sezione con un intrigante obbligato in unisono basso+piano elettrico che conduce alla ripresa del riff con susseguente assolo, come il solito molto efficace, di Sidney (con D’Andrea che contrappunta accordalmente in modo magistrale).
​Qui più che in altri brani si apprezza il lavorio in congiunzione delle percussioni e del sinth.
Pensieri (Biriaco)
Breve pezzo di due minuti, col pianoforte (Biriaco) è tracciato un tema riflessivo, non patetico, anzi…
​Dopo un minuto via il pianoforte, intervengono piano elettrico e basso (che contrappunta finemente e sovente in registro alto) col sinth protagonista per un quieto dialogo nel quale ripresenta la melodia del pianoforte, in uno scenario caldo e raffinato.
Periplo (Tommaso)
Stranamente senza alcun preambolo il rapido incedere di un reiterato motivo ascendente cromatico, doppiato basso+chitarra col piano elettrico di tessitura, segue il sax che armonizza; batteria e percussioni serrano i ranghi di un tempo aguzzo di 11/4 + 11/4 + 15/4. Tutto alquanto thrilling.
Altre tre sezioni si avvicendano (in 4/4) mantenendo un po’ di tensione (la terza è quella più distesa), con incisivi interventi solistici del soprano di Fasoli interpolati da Sidney; emergono efficacemente anche Esposito nella prima sezione e D’Andrea nella seconda (nella terza c’è un sinth un po’ da Luna Park).
​L’intera struttura si ripete per poi andare a conclusione.
Eucalyptus (Fasoli)
Un minuto per una bruciante frase di tutti con linguaggio bebop di una misura in tempo medio-veloce, nota lunga ribattuta per 4 misure mentre la ritmica si “distende”; ripetizione. Pausa, due misure e si innesta una strana marcetta in 3/4 con un motivo di 4 misure, esposto da Sidney e un “timido” Fasoli, e ripetuto.
Ancora frase unisono, fine.
Alba Di Un Mondo (Fasoli)
Di grande atmosfera, principia col basso, poi via via si connettono rapidamente tutti gli altri, fino a quando appare un rapido pulsare sul piatto risonante…
​E prende corpo un segmento musicale piuttosto ansiogeno e sospeso, di sole due note (chitarra+sax) al proscenio (cui la seconda tenuta e trillata per oltre 15/4), con gli altri che le girano intorno, per quasi due minuti così… Termina in dissolvenza con la strenua pulsazione del piatto.
Cantilena (D’Andrea)
Il titolo lo preconizza, un raffinato brano “parente” di Looping il cui nucleo di pochissime note e accordi è ribadito continuamente, con qualche variante…
Inizia col pianoforte (tempo medio-veloce) che anticipa due parti che saranno elementi modulari del nucleo principale del pezzo (due sezioni delle tre). La coda in 11/8 della prima sezione costituita di tre misure (in 4/4) esposte tre volte, e l'intera seconda di sei misure (che si ripresenterà a 1'00").
Tutto è giocato, oltre a questa particolarità strutturale, sui cambi armonici che offrono all’ostinato melodico un sapore sempre differente (menzione particolare per il raffinato contrappunto di Tommaso).
A 1'14"si giunge alla terza sezione, ed è una area diversa, piglio risoluto, molto cinetico, per poi riatterrare.
​Si sovrappone il soprano di Fasoli, sussegue a 2’18” il solo di pianoforte, ripresa tema, conclusione.
2000 E Due Notti (Tommaso)
È uno dei brani più peculiari dell’intero catalogo dei Perigeo (in assoluto espressione rara nel Rock figuriamoci nel Jazz): elementare, atmosferico, onirico, generato da timbri e solo tre note. Effetti, voci e strumenti filtrati (anche sinth, lastre metalliche, gong e quant’altro) che si accumulano sovrapponendosi; creano un ambiente inquietante, una sensazione di incombente pericolo.
La lenta ma incessante reiterazione di tre note iniziate da Fasoli, come di un atavico richiamo e riprese a canone dagli altri, inesorabili echi sommersi ciclicamente da ondate di suoni senza tempo, produce una graduale e perpetua oscillazione, di senso di attesa e stasi; come di un ponte instabile su un precipizio… Dopo circa due minuti e mezzo lo scenario cambia un poco, le tre note (con un lancio ascendente di quattro aggiunte) vengono esposte a tempo medio e inizia un basilare ritmo di batteria, la strutturazione è appena asimmetrica: si alternano due moduli metrico-melodici, 16/4 e 15/4.
​Al quarto minuto improvvisamente cessa il martellamento, ma non l’ossessivo, lento, richiamo; riprende come da principio, andando verso la fine.
Un Cerchio Giallo (Sidney)
Il disco si conclude, dopo quella sorta di gara (iniziata con Alba Di Un Mondo) a chi realizzava un brano con meno note e che ha materializzato un apice di tensione con lo straordinario 2000 E Due Notti, con un pacato pezzo che inizia con una lunga introduzione di chitarra classica. Pausa…. si riprende con un arpeggio di Sidney e liriche note di soprano. Poi si aggiunge il sinth, seguono un leggero ma serrato ritmo percussivo, il pianoforte e un riff di basso d’ispirazione afro-latina con reminiscenze coltraniane.
​Una voce doppia il tema e lo contrappunta, accennate percussioni; continua con un assolo di pianoforte su cui, in dissolvenza, termina il brano. 
I Perigeo realizzeranno l’anno successivo Non E’ Poi Così Lontano, una buona opera di commiato; lasciano il campo nel pieno del loro successo, ma la spinta artistica più propulsiva stava esaurendosi.
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    Foto
    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Krautrock
    Libro
    Pianoforte
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rhythm And Blues
    Rock
    Soul
    Storia Musicale
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.