Carlo Pasceri
  • HOME
  • BLOG
  • BIOGRAFIA
  • DISCOGRAFIA
    • Curvatura 9
    • Cannibali Alchimie
    • No Gravity
    • Real Koob
    • Blue Challenge
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Riviste musicali
    • Jazzitalia
  • DIDATTICA
    • Corso "Tecnica Audio"
    • Seminario "Percorsi Melodici"
  • STRUMENTAZIONE
  • MEDIA
    • Audio
    • Video
    • Foto
  • CONTATTI

Donna Lee e i suoi figli: da Charlie Parker a Jaco Pastorius

4/10/2018

0 Commenti

 
I due fattori compositivi più usuali dei brani musicali sono il tema melodico e il Riff. ​Il tema quasi sempre è sostenuto da successioni tonali di accordi che ne amplificano, di molto, l'efficacia e la caratterizzazione, ed è di poche note alquanto allungate e ripetute, con pause: spesso giunge a misurare 16 battute. 
Foto
Il Riff è un ostinato accordale-melodico in tessitura medio-bassa di un paio di battute che si autosostiene soprattutto in virtù dell’ossessiva ripetizione e che pertanto è quasi sempre modale, ossia non ha una serie di accordi; a volte ha un minimale motivo melodico sovrapposto.
Ovviamente ci sono variazioni, varianti, connubi ed eccezioni, ma la stragrande maggioranza dei pezzi sia nel Jazz sia nel Rock è così costruita.

Tuttavia nei tardi anni Quaranta del ‘900, in piena era jazz-bebop, fu registrato un pezzo chiamato Donna Lee, a firma di Charlie Parker (in verità era di Miles Davis...): un lungo e sinuoso tema melodico (esposto in unisono da tromba e sax), rapido e serrato, si dipana in modo alquanto complesso, appoggiandosi su una struttura simile a quella di una canzone con una coerente successione di accordi modulante. Poi gli assoli.

La peculiarità è che ha poco o nulla di una lirica melodia cantabile, bensì sembra più una congrua successione di frasi di un’improvvisazione, legate una all’altra, in stile appunto bebop, pertanto densa di cromatismi e passaggi modulanti che scarsamente sono ripresi e ripetuti, perciò poco memorizzabile soprattutto nella sua interezza e molto sfuggente.
La differenza con una qualsiasi sequenza scalare di molte note affastellate, al netto di accorgimenti ritmici, è che ha delle precise direzioni costituenti nuclei melodici dotati di più senso compiuto di quelli meramente scalari perché spesso suscitano armonie accordali o traiettorie tensive/distensive non corrispondenti alle abusate formule diatoniche. E meno il tema è sincopato ritmicamente e articolato espressivamente, quindi è più lineare e neutro, più deve avere forza cognitivo-compositiva per "stare in piedi". 

L’essenza non è dissimile da alcune cose composte in special modo nel periodo barocco, per esempio da Bach nelle sue sonate per flauto. Comunque è direttamente parente di alcuni "special" delle più famose big band dell'era Swing (tra i più noti quello presente in Swinging Uptown di Jimmie Lunceford a circa 1'10” e in Cotton Tail a circa 2'05” di Duke Ellington).
In quegli anni, nel Jazz, qualche altro brano simile c'è stato (Milestones e Confirmation), comunque non così radicale e famoso come Donna Lee; a mano a mano questo tipo di pezzi è divenuta merce sempre più rara.
Probabilmente ciò è avvenuto perché le composizioni di questo tipo hanno necessità di un grande dispendio di energia creativa (banalmente pensando anche solo al numero di note impiegate) e ripagate con scarso successo, anche perché sempre più si stavano imponendo il Rithm&Blues, il Rock’n’Roll e i loro discendenti, che si basavano addirittura su una riduzione degli stilemi delle canzoni e dei Riff jazz-blues. Erano fuori moda e fruttavano poco. 

Nella musica più avanzata, quella di matrice Jazz-Rock/Fusion qualcosa negli anni ’70 e ’80 è emerso, e tra i brani più eloquenti ci sono Teen Town di Jaco Pastorius (pubblicato nel disco dei Weather Report Heavy Weather) e Joe Frazier di Jeff Berlin (presente nel disco di Bill Bruford Gradually Going Tornado); due bassisti… Peraltro da notare che Pastorius, nel suo disco di debutto (omonimo del ’76), si era cimentato in una versione di Donna Lee.

Oggi sembra scomparsa la civiltà musicale che ha nelle sue caratteristiche la sontuosità nei contenuti, in questo caso innanzitutto melodici, ma anche armonici e ritmici, e strutture formali più complesse. È stata da tempo sostituita da quella che ha la sua forza nell’incanto delle fluorescenze colorate delle superfici soniche e degli impatti energetici scuotenti, nelle forme semplicissime e ridondanti, che ipnotizzano o al contrario disimpegnano, negli individualismi delle espressioni vocali insieme con una buona dose di suggestioni visual-aneddotiche.
Evviva Donna Lee e i suoi figli!
​
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine
    Carlo Pasceri
    Chitarrista, compositore, insegnante di musica e scrittore.


    TEORIA MUSICALE
    Foto

    Archivio

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012

    Feed RSS

    Categorie

    Tutto
    Analisi Musicale
    Basso
    Batteria
    Blues
    Cantanti
    Cantautori
    Chitarra
    Classica
    Critica
    Dischi Da Leggere
    Funk
    Fusion
    Heavy Metal
    HiFi
    Jazz
    Jazz Rock
    Krautrock
    Libro
    Pop
    Progressive
    Recensione
    Rock
    Storia Musicale
    Tecnologia Musicale
    Tecnologie
    Teoria Musicale

   Home   Blog   Biografia   Discografia    Tecnologia Musicale   Didattica   Pubblicazioni    Strumentazione   Media   Contatti    Bookmark and Share

© Carlo Pasceri - E' vietata qualsiasi riproduzione anche parziale - Risoluzione minima 1024x768

designed by ALi

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.